Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Stasera Nicola Piovani in concerto con le sue musiche da film Da De Andrè all’ultimo film di Federico Fellini di Rimini

Notizia pubblicata il 16 marzo 2010



Categoria notizia : Musica


Una riflessione intima e intensa, pensata per sottolineare ogni singolo strumento , d a l sassofono al violoncello, dal contrabbasso alla fisarmonica. A vestire i panni del protagonista, però, sarà il pianoforte, accarezzato dalle mani di Nicola Piovani: è lui l'autore dei brani che stasera, alle 21, sul palco della Sala Grande dell'Arena del Sole, eseguirà insieme a un piccolo gruppo di solisti.

SARA' un Concerto in Quintetto , in cui il pianista, direttore d'orchestra e compositore romano proporrà al pubblico bolognese canzoni, musiche cameristiche e partiture concepite per il teatro e per il grande schermo. In una versione rivisitata e riarrangiata, visto che molti dei brani in scaletta sono stati composti, in origine, per orchestre di ben più ampio respiro. Nella variegata produzione di Piovani, sono tante le collaborazioni con artisti celebri.

Insieme a Fabrizio De André scrisse negli anni '70 i testi del concept-album Storia di un impiegato, e prima ancora del capolavoro Nni sono famose anche le incursioni nel mondo del teatro: ha infatti composto musiche sceniche per registi e attori del calibro di Luca De Filippo, Pietro Garinei e Vittorio Gassman, e nei primi anni '70, parallelamente agli impegni con il teatro e le canzoni, comincia la sua fortunata carriera cinematografica: prima l'esordio con Bellocchio, con cui il sodalizio durerà circa dieci anni, poi l'incontro con Nanni Moretti, per la colonna sonora di Caro diario e La stanza del figlio (inserite nella Suite Moretti), e ancora le collaborazioni con Tornatore e Federico Fellini.

Fra le musiche composte per il regista romagnolo, ci sono quelle de La voce della lunae di Ginger e red. Del repertorio del quintetto guidato da Piovani, stasera, ci sarà anche la colonna sonora composta per La vita è bella, il film sulla tragedia dell'Olocausto firmato da Roberto Benigni: proprio quelle musiche, nel 1999, valsero a Piovani un Premio Oscar. I prezzi dei biglietti vanno dai 25 euro di galleria e barcacce ai 40 euro della platea.