![Concerto Basilica San Marino Concerto Basilica San Marino](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/concerto-basilica-san-marino/956775-1-ita-IT/concerto-basilica-san-marino.jpg)
Concerto-Evento in Pieve il primo di Novembre a San Marino
Notizia pubblicata il 30 ottobre 2009
Categoria notizia : Musica
La Rassegna Musicale d’Autunno prosegue la sua programmazione con un Concerto- Evento di grande suggestione che si svolgerà il 1 Novembre nella Basilica del Santo Marino alle ore 18.00. “Nel corso degli anni l’Associazione Musicale Camerata del Titano ha proposto in diverse occasioni composizioni sacre di grandi autori - spiega il Maestro Augusto Ciavatta, direttore artistico della Rassegna e direttore d’orchestra - e l’Orchestra, nella sua pluriennale attività, ha sempre rivolto grande attenzione alla Musica Sacra, partendo dalla riscoperta dei Concerti Spirituali di Francesco Maria Marini - Maestro di Cappella a San Marino nel 1637, fino alla musica sacra di Vivaldi, Bach, Mozart.
Il Sacro ha infatti sempre ispirato i musicisti di ogni tempo che hanno creato composizioni di rara bellezza come la Messa in do min. K.258 di Mozart, brano principale del “Concerto” del 1 Novembre. La particolarità dell’Evento, tuttavia, è un’altra: ridare alla musica sacra la sede e il contesto giusti, e cioè la Basilica del Santo come sede e, per contesto, la Messa. Si riprenderà quindi la tradizione cara ai cattolici del Nord Europa di celebrare una Messa Solenne con partiture di grandi autori scritte appositamente per la Santa Messa, che sarà celebrata da Monsignor Luigi Negri, Vescovo della Diocesi di San Marino - Montefeltro.
L’Orchestra Camerata del Titano diretta dal M° Augusto Ciavatta è coadiuvata dal Coro di Pian di Carpine diretto dal M° Daniela Rossi. Le voci saranno il soprano italo sammarinese Monica Boschetti, finalista del Concorso Tebaldi 2009, artista che ha tenuto concerti per nobilissime personalità quali Papa Giovanni Paolo II nel 2004 in una delle sue udienze, e Rita Levi Montalcini; il tenore Paolo Macedonio, vincitore di numerosi concorsi Nazionali ed Internazionali, specializzato nel repertorio Barocco, e che ha tenuto concerti e partecipato come protagonista ad allestimenti di opere per importanti Festival e società concertistiche italiane ed estere e ha fondato il gruppo vocale-strumentale “Teatro armonico”, con il quale studia e pratica il repertorio compreso tra i secoli XVI e XX; il mezzosoprano Damiana Pinti, la cui versatilità musicale e vocale le
ha permesso di affrontare con successo sia il repertorio antico che la musica contemporanea, vincendo numerosissimi concorsi ed ottenendo grandi riconoscimenti di critica e pubblico; il bassobaritono Massimo Pagano
che, dal 1991 è membro stabile del coro del Teatro alla Scala di Milano, e che svolge una intensa attività concertistica collaborando con rinomate istituzioni musicali