Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

L’edizione di quest’anno è dedicata al canto vince un autore iraniano

Notizia pubblicata il 23 luglio 2009



Categoria notizia : Musica


FAR PARLARE i giovani è la risposta giusta a quel mondo sbagliato che è il terrorismo. Con queste parole Nicoletta Mantovani, al suo primo giorno di Teatro Comunale in veste di assessore, sottolinea l’importanza del concerto legato al concorso internazionale di Composizione 2 Agosto in piazza Maggiore, in memoria della strage alla stazione di Bologna nel 1980.

Concorso che secondo Paolo Bolognesi, presidente dell’associazione Familiari delle Vittime della Strage, ha ottenuto un grande risultato per il discorso sulla memoria e per la battaglia civile contro il terrorismo che si combatte anche con il linguaggio universale della musica, non solo con la guerra.

Il concerto finale del Concorso, cresciuto moltissimo in quindici anni, sarà diretto dal maestro brasiliano Osman Gioia, che guiderà l’ Orchestra e il Coro del Teatro Comunale, nell’esecuzione di varie partiture tra cui le tre vincitrici, vero contributo creativo alla causa, firmate dall’iraniano Amir Eslami Mirabadi, primo premio, Michele Corcella, secondo classificato, pugliese d’origine ma bolognese da anni, e Anton Tanonov, russo, terzo premiato.

IL CONCORSO è apprezzato anche per essersi conquistato un posto importante sulla scena internazionale della musica (le partiture arrivano soprattutto dall’estero) e per aver dato vita a una rete di collaborazioni molto interessanti (significativa quella con il consolato Italiano di Recife in Brasile con cui si realizzeranno progetti comuni dalla prossima edizione) che portano in concomitanza con l’edizione di questanno, molte novità. Innanzitutto la nascita dell’Ensemble cameristico 2 Agosto, struttura di formazione creata attraverso un bando in tutte le scuole italiane, che debutterà questa sera al Cantiere d’Arte di Montepulciano, aprendo il concerto con un pezzo in prima assoluta del maestro Marco Tutino composto nel 1997 e proponendo un pezzo sull’Inferno scritto e narrato da Marcello Fois.

E poi le collaborazione con il Festival Internazionale Mozart a Rovereto dove il 27 settembre si replicherà il concerto bolognese e con l’Istituto Cervi e il comune di Gattatico che mette a disposizione una borsa di studio dedicata alla memoria dei Fratelli Cervi.

L’ESECUZIONE che commemora la strage del 2 agosto quest’anno è dedicato alla voce cantante, nella più estesa accezione del termine: vocalit lirica, jazz, pop, rock, etnica. Oltre ai tre brani vincitori verrà eseguita la composizione che si aggiudicata il Premio Mozart e anche quattro brani inediti commissionati dal Concorso ai compositori che hanno vinto le passate edizioni e al brasiliano Pedro Tavares.

Nell’edizione 2009 anche la Scuola dell’Opera sigla un inizio di lavori insieme: regala alla manifestazione due delle voci migliori dei giovani allievi cantanti come il soprano Arianna Ballotta e il tenore Gabriele Mangione.

Aprirà la serata concertistica, con inizio alle 21,15 (si potrà ascoltare anche in diretta su Rai Radio 3 e in differita televisiva su Rai 3) il brano Parsi (Memorial of Ferdowsi) per baritono e orchestra dell’iraniano Mirabadi, classe 1971 e a cantare sarà il baritono solista Vahid Taj.

La Mantovani ieri ha sottolineato l’internazionalità della manifestazione e l’impegno del Comune a farla crescere ulteriormente, an che se ben consolidata.

foto by http://www.flickr.com/photos/truusbobjantoo/