Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

La grande polifonia sacra in un concerto a Faenza

Notizia pubblicata il 23 ottobre 2009



Categoria notizia : Musica


Domani sera nella chiesa di Sant'Agostino il secondo appuntamento con la "Scuola Grande" La grande polifonia sacra in un concerto

FAENZA - Secondo appuntamento domani alle 21 nella chiesa di Sant'Agostino con la rassegna "I Concerti della Scuola Grande", un progetto musicale promosso dalla Scuola Grande di San Filippo e dal Comune. "La grande polifonia sacra otto-novecentesca" è il titolo della serata che vedrà l'esibizione del coro "Il Nuovo Echo", diretto dal maestro Renzo Rossi. Il concerto sarà aperto dal coro Cantate Domino di Schwäbisch Gmünd, la città tedesca gemellata con Faenza. Il coro "Il Nuovo Echo" nasce nel 1998, quando un gruppo di giovani musicisti di Portomaggiore (Ferrara), con esperienza corale maturata in gruppi vocali di parrocchia, decide di dar vita al coro cittadino. La direzione del coro viene affidata a Renzo Rossi, musicista polesano.
L'ingresso al concerto di sabato prossimo è a offerta libera come per tutti appuntamenti in programma. La scuola Grande di San Filippo, centro culturale di formazione artistica con sede a Faenza, in viale delle Ceramiche 25, destinerà i fondi raccolti con questa rassegna a sostegno dell'attività musicale dell'Istituto "Magnificat" di Gerusalemme, opera della custodia francescana di Terra Santa. L'Istituto "Magnificat", che si trova nella città vecchia di Gerusalemme, è un luogo di dialogo, di pacifica convivenza e di promozione umana, sociale e civile. Qui ebrei, cristiani e musulmani di varie nazionalità ed etnie apprendono e praticano musica insieme. La scuola offre una preparazione professionale di alta qualificazione in campo concertistico e didattico. Al "Magnificat" di Gerusalemme vanno i fondi raccolti