San Marino Nuove tecnologie della comunicazione per promuovere il turismo e renderlo più accogliente
Notizia pubblicata il 19 ottobre 2009
Categoria notizia : Turismo
Turisti guidati dal ‘bluetooth’ per le vie del Centro Storico. Il tavolo congiunto fra le categorie Usot, Usc e Osla e quattro Segreterie di Stato ha rivolto la propria attenzione alle problematiche della comunicazione turistica. Questa deve utilizzare tutti i canali a disposizione, deve adeguarsi alle nuove e più diffuse modalità per la ricerca e la trasmissione di informazioni, deve essere accessibile, estesa e diversificata per sostenere il turismo e traghettarlo fuori dalla congiuntura economica.
Un’idea innovativa all’esame del governo e delle categorie economiche è rappresentata dal nuovo sistema di comunicazione territoriale tramite bluetooth. Il sistema, totalmente gratuito per gli utenti, è pensato per offrire informazioni, servizi e vari contenuti multimediali ai visitatori muniti di cellulare. L’obiettivo è quello di guidarli nel centro storico sollecitando la loro attenzione verso monumenti, musei, località commerciali e di ristorazione, eventi in programma, così da interessarli e spingerli a prolungare la durata della loro permanenza in loco.
Presente al tavolo congiunto anche il direttore di San Marino Rtv, Carmen Lasorella, insieme a Giuseppe Cesetti, responsabile del settore radio e commerciale. L’incontro ha permesso di avere il quadro dei canali informativi e comunicativi del servizio radiotelevisivo pubblico, da utilizzare per fare promozione turistica su vasta scala. Il direttore Lasorella ha fatto un’ampia panoramica sulle potenzialità degli strumenti a disposizione: dal sito web, che solo nell’ultimo quadrimestre ha contato quasi un milione di contatti, alla rete internazionale di raccolta e distribuzione di notizie e filmati dell’ EBU (Unione delle Radio e delle Televisioni Europee), cui la emittente sammarinese aderisce. Carmen Lasorella ha anche illustrato alcune iniziative, in fase di studio, sulle quali l’emittente sta lavorando come ad esempio la partecipazione di San Marino all’Eurofestival, la manifestazione non sportiva più vista al mondo, con circa 500 milioni di utenti, il nuovo sito web Mondoitalia. sm che potrà raggiungere le popolose comunità di lingua italiana in tutto il mondo.
Progetti che possono costituire ottimi e autorevoli veicoli per dare visibilità e promozione internazionale a iniziative ed eventi. “La relazione di Carmen Lasorella, - scrive il comunicato dell’ufficio stampa della Segreteria al Turismo - considerata molto stimolante dai partecipanti all’incontro, lascia intravvedere un’ interessante ed utile sinergia con l’emittente pubblica anche per lo sviluppo delle campagne di comunicazione turistica e di promozione dell’attività congressuale e delle prime iniziative in capo al Convention and Visitors Bureau”. Ottime iniziative queste con un solo rammarico di vedere per lo meno fino ad oggi esclusi dal progetto integrato tutti gli altri attori dell’informazione e della comunicazione storico culturale riguardante la Repubblica.
Ma il tempo per recuperare c’è e senza dubbio verrà fatto.