![Commedia dell’Arte Day Commedia dell’Arte Day](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/commedia-dell-arte-day-teatro-dehon/1010350-1-ita-IT/commedia-dell-arte-day-teatro-dehon.jpg)
Festival internazionale 'L’eredità della maschera' con spettacoli e mostre al Dehon
Notizia pubblicata il 16 febbraio 2010
Categoria notizia : Spettacoli
Il 25 febbraio a Bologna sarà “Commedia dell’Arte Day”. E, nell’occasione della giornata, organizzata dall’a s s o c i azione Sat, dalla Fraternalcompagnia e patrocinata dall’Unesco, prenderà il via al teatro Dehon il festival internazionale “L’eredità della maschera”, con spettacoli e mostre.
Si tratta di un modo per valorizzare e promuovere la conoscenza del genere che, secondo la tradizione, nacque in Italia il 25 febbraio 1545, grazie al comico padovano Giovanni Maffeo Dal Re, detto Zanin.
Tra le iniziative, sono in programma tre seminari al teatro Tivoli per gli studenti di teatro. Poi attori e uomini dello spettacolo incontreranno gli studenti in sei scuole superiori della città (Salvemini, Aldini Valeriani, Manfredi-Tanari, Leonardo Da Vinci, Mattei e Copernico) per raccontare a circa duemila ragazzi la storia della commedia. In serata, poi, ancora al teatro Dehon, si terrà una jam session con l’esibizione di diverse compagnie. Il 25 il festival aprirà i battenti con una mostra di maschere della Fraternalcompagnia e di terrecotte di Luciano Leonesi, negli spazi del teatro.
Il 26 poi, alle 21, andrà in scena lo spettacolo di Dario Fo Isabella, tre caravelle e un cacciaballe, allestito in lingua francese. Il 27-28 febbraio e l'1 marzo, di mattina per le scuole, toccherà a Il cornuto immaginario, con la regia di Massimo Macchiavelli. Il 2 marzo seguirà L’ultimo pulcinella, di Tommaso Bianco. L’8 marzo, in occasione della festa della donna, Tania Passarini presenterà Il tempo delle attrici. Ultima tranche del festival, dal 16 al 18 aprile, Escuriae/La scuola dei Buffoni, di Piero Ferrarini e Massimo Macchiavelli