Collezione Peggy Guggenheim Compie 30 Anni Nel 2010
Notizia pubblicata il 10 dicembre 2009
Categoria notizia : Turismo
Nel 2010 la Guggenheim di Venezia compie 30 anni. Domani su Rai Storia il primo documentario interamente dedicato alla collezionista. Peggy e la casa sull'acqua
Non sono mai stata in una città capace di darmi lo stesso senso di libertà di Venezia», raccontava l'ultima dogaressa a chi le chiedeva di definire il suo legame con la Laguna. Una storia d'amore. L'americana Peggy Guggenheim aveva scelto di vivere a Venezia; oggi la sua casa, Palazzo Venier dei Leoni, è sede del “santuario artistico” che porta il suo nome e che si prepara a festeggiare un compleanno importante. NEL 2010 la collezione Guggenheim celebra 30 anni di vita. Tanti gli eventi in programma, dalla camera del tempo alla singolare mostra che verrà allestita all'aeroporto di Venezia. Ma prima di tutto, un documentario prodotto da Rai Storia che andrà in onda domani mattina alle 8 - visibile sul canale 805 del satellite, sul digitale terrestre e su www.raistoria.rai.it - e che, per la prima volta, racconterà l'intensa vita di Peggy, a 30 anni dalla morte, il 23 dicembre 1979.
Colei che scoprì Jackson Pollock e che portò alla Biennale del 1948 la sua collezione presentando all'Italia, prima di chiunque altro, le meraviglie dell'arte contemporanea. «Chi è Peggy? Una collezionista d'arte, un'ereditiera eccentrica, elegante, con uno strano naso...», si chiede Francesca Molteni, regista che in 30 minuti fotografa “l'intera” Peggy. Definendo non solo la figura della «collezionista miliardaria, eccentrica, amante e moglie dei più grandi protagonisti dell'avanguardia dell'arte», ma sottolineando anche come «il suo ruolo nell'arte del XX secolo sia stato ridimensionato proprio dal suo essere donna, bizzarra, “dal capriccio di ferro”, come dice Philip Rylands».
E Rylands, direttore della veneziana Guggenheim da 30 anni - tra i protagonisti del documentario con il collezionista Giuseppe Panza di Biumo e lo storico dell'arte Enzo Di Martino - riflette su passato, presente e futuro del museo: «Trent'anni fa la Fondazione Solomon R. Guggenheim di New York assunse la gestione e la tutela della collezione di Peggy Guggenheim, una delle mecenati più celebri del XX secolo. Trent'anni dopo siamo fieri che il museo abbia raddoppiato gli spazi e raggiunto fra 350mila e 400mila visitatori l'anno, rientrando fra i primi 20 musei più visitati in Italia e al primo posto tra i musei d'arte moderna della prima metà del '900. Guardiamo con ottimismo ai prossimi 30 anni e riconosciamo con gratitudine la lungimiranza e genialità di Peggy Guggenheim, e la qualità delle opere che ha raccolto per la sua straordinaria collezione»