CioccoShow invade il centro di Bologna
Notizia pubblicata il 21 ottobre 2009
Categoria notizia : Sagre Feste
Per superare i grandi numeri dello scorso anno , la fiera dell'oro dolce comincia con l'espandersi. Dai 2000 metri quadrati del 2008 ai 2300 conquistati per l'edizione che parte tra un mese: l'overdose di cioccolato
partirà da piazza Maggiore, come di consueto, per allargarsi a piazza Re Enzo, piazza Galvani e via Orefici. Cioccoshow atto quinto «deborderà da piazza Maggiore», come dice l'amministratore delegato di Bologna
Fiere Federico Minoli, inserendosi negli spazi che l'evento riuscirà a strappare alla Soprintendenza ai beni architettonici, «che tutti gli anni - aggiunge Loretta Ghelfi, segretario cittadino di Cna - ci fa faticare un po'».
Fare meglio, dunque, dei 250mila visitatori del 2008, quando vennero venduti 250 quintali di prodotto e il successo fece inserire di diritto l'evento tra i 3 più importanti a livello nazionale, è obiettivo che il tortellino ricoperto di cioccolato che l'annuncia vuole raggiungere. Promosso da Cna e Associazione dei maestri cioccolatieri Ciocchinbò insieme a Coldiretti e Camera di Commercio, con la la regia organizzativa di Bologna Fiere Servizi,
Cioccoshow 2009 aprirà i suoi stand il 18 novembre e li chiuderà 4 giorni più tardi, ed «è cresciuta - argomenta la Ghelfi a commento delle cifre e del cartellone - soprattutto grazie alla capacità di fare squadra ».
Minoli, sottolineato il connubio tra la Fiera e la città, ricorda come l'industria del cioccolato viaggi in controtendenza rispetto alla crisi segnando un 12 per 100 in più. Il numero degli espositori è stabile intorno ai 100 sottolinea l'ad di Bologna Fiere Servizi Guido Gennari, ma «ciascun imprenditore ritiene utile investire per acquisire più spazio ». Infine, Giovanna Ventura di Coldiretti sottolinea gli abbinamenti con altri prodotti tipici
e ricorda lo spettro della contraffazione: «Ma questa manifestazione non lascia dubbi ». Il calendario, aspettando i colpi di scena, prevede presentazioni di libri, mostre e una disfida tra un artigiano austriaco ed uno bolognese. Ciocconight, sabato 21, offrirà un circuito degustativo e stand aperti fino alle 24, mentre con Nero Cioccoshow si darà spazio al marketing esperenziale in collaborazione con l'Istituto dei ciechi Cavazza: all'interno di uno stand buio, una guida non vedente condurrà i visitatori nell'esplorazione sensoriale di un oggetto in cioccolato.
E Minoli pensa già al prossimo anno e allo sbarco all'estero: in programma un gemellaggio con gli artigiani francesi.