![Cinquatreesima edizione del Premio di pittura Cinquatreesima edizione del Premio di pittura](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/cinquatreesima-edizione-del-premio-di-pittura/876165-1-ita-IT/cinquatreesima-edizione-del-premio-di-pittura.jpg)
Al via il Premio Marina dedicato alla pittura
Notizia pubblicata il 19 agosto 2009
Categoria notizia : Eventi
PRENDE il via domani la 53° edizione del Premio di pittura ‘Marina di Ravenna’ organizzato da Capit. Confermata, dopo il radicale rinnovamento dello scorso anno, la nuova formula ‘a inviti’.
Il comitato scientifico, composto da Eugenio Carmi, Claudio Cerritelli, Vita Carlo Fedeli, Nicola Micieli e Claudio Spadoni ha selezionato i 22 artisti partecipanti e, tra questi, scelto i vincitori delle ‘Vele d’Oro’ alla carriera. Il programma della manifestazione prevede per domani al Park Hotel di Marina di Ravenna, alle 21, un’anteprima alla presenza degli artisti e consegna delle Vele d’Oro. Venerdì alle 18 incontro con Erio Carnevali che presenterà il suo volume ‘Una pittura di polvere’, mentre la mostra sarà aperta anche in serata nella sala espositiva dell’albergo. Sabato trasferimento al Museo d’Arte della Città di Ravenna (inaugurazione alle ore 18), dove l’esposizione resterà fino al 13 settembre.
PERICLE Stoppa, presidente di Capit, è soddisfatto del lavoro svolto: «L’alto livello degli artisti che hanno accolto il nostro invito dà il segno della credibilità raggiunta dal ‘Marina’ nel quadro delle rassegne nazionali di pittura. Negli anni abbiamo rinnovato la formula, per salvaguardare il livello qualitativo della mostra, conservando l’idea originaria di promuovere a Marina la pittura e i suoi protagonisti. Ci troveremo ancora una volta, con gli artisti e tanti amanti dell’arte, e manterremo viva una tradizione che arricchisce la comunità».
LE VELE d’Oro saranno assegnate a Gianfranco Baruchello di Roma e Guido Strazza di Roma, ciascuno dei quali presenterà quattro opere. Saranno inoltre presenti con una propria opera Massimo Kaufmann di Milano, Eliana Maffei di Genova, Carlo Nangeroni di Milano, Lorenzo Piemonti di Milano, Vittorio Mascalchi di Ravenna, Sergio Sermidi di Mantova, Grazia Varisco di Milano, Giorgio Vicentini di Varese, Cesare Baracca di Ravenna, Marco Gastini di Torino, Ugo La Pietra di Milano, Katia Noppes di Milano, Xante Battaglia di Milano, Ennio Calabria di Roma, Renzo Margonari di Mantova, Franco Mulas di Roma, Laura Baldassarri di Ravenna, Pablo Echaurren di Roma, Franco Guerzoni di Modena, Vanni Spazzoli di Ravenna.
Gianfranco Baruchello, nato a Livorno nel 1924, è stato partecipe del clima sperimentale italiano degli anni Sessanta; in quel contesto ha posto la sua ricerca in ambito internazionale, con mostre e contatti che hanno lasciato traccia in molte sue operazioni artistiche. Guido Strazza, nato a Santa Flora (Grosseto) nel 1922, va ricordato tra i principali e più rigorosi interpreti della ricerca astratta in Italia nella seconda metà del ventesimo secolo e sicuramente come il maggiore incisore.
foto by http://www.flickr.com/photos/motorpsykhos/