Il grande cinema si gusta in cantina Cinquanta serate in Romagna
Notizia pubblicata il 12 giugno 2009
Categoria notizia : Spettacoli
‘CINEMADIVINO. I grandi film si gustano in cantina’ non è solo una semplice rassegna cinematografica. ‘Cinemadivino’, che festeggia la 6ª edizione, è convivialità, piacere di stare insieme e soprattutto scoperta del territorio, di alcune sue eccellenze enogastronomiche, a partire ovviamente dal vino, e di quelle persone che con impegno e dedizione tengono alto il nome della Romagna enologica, e non solo.
A fare da collante a tutto questo ci sono i film più apprezzati, originali e interessanti che hanno caratterizzato l’ultima stagione cinematografica, tutti rigorosamente in pellicola 35 millimetri, per conservare quella visione ‘romantica’ del cinema fatto di proiettori e bobine che con l’avvento del digitale si sta via via perdendo.
L’EDIZIONE 2009 è stata realizzata grazie al sostegno, in qualità di main sponsor, del Gruppo Hera che ha voluto appoggiare un programma ancora più ricco rispetto all’edizione trascorsa, che già aveva segnato il salto di qualità. Iniziata il 10 giugno la rassegna proseguirà fino al 12 settembre e toccherà tutta la Romagna enologica, dai colli di Imola a quelli di Rimini, passando da Faenza, Forlì e Cesena. E ci sarà spazio e tempo anche per fare una capatina in terra emiliana, in provincia di Piacenza. In totale saranno 54 le serate in programma e oltre 70 le cantine che hanno aderito al progetto in rappresentanza di ben 5 Province. La formula vincente è quella di far ammirare sul grande schermo i film direttamente nelle aie o nelle cantine della aziende vitivinicole, sorseggiando un calice di vino e gustando alcuni tipici mangiari preparati nello spazio gastronomico, gestito direttamente dalle aziende o da Copaf Brisighella. Le aziende saranno pronte ad ospitare gli spettatori dalle 19.30 e, per chi lo vorrà e solo su prenotazione, sarà possibile effettuare anche una visita guidata (alle 20.15). L’inizio delle proiezioni è fissato verso le 21.30 ed il costo della serata (visione del film più un calice di vino in degustazione) è di 8 euro (solo film 6 Euro). È comunque sempre consigliata la prenotazione direttamente alla cantina.
IL PRIMO appuntamento nel Faentino è per lunedì, 15 giugno, alla Coop. Agricola Brisighellese, appunto a Brisighella dovwe sarà proiettato ‘Il caso dell’infedele Klara’ di Roberto Faenza. Il 18 giugno ci si sposterà a Terre Naldi di Faenza con ‘Stella’ e il 19 ai ‘Poderi Morini’ di San Biagio di Faenza, dove sarà proiettato ‘Yes man’.
photo by http://www.flickr.com/photos/lucanonato