Ciclismo, skateboard e balli al parco Pertini
Notizia pubblicata il 12 aprile 2009
Categoria notizia : Fatti Curiosi
«CREARE un centro di aggregazione per la promozione del benessere e della qualità della vita a tutte le età, ma con un occhio alla naturalità e all’ambiente, costituisce certamente una cosa non facile. Si tratta di un progetto ambizioso, per questo credo che la partecipazione sia fondamentale».
Sono le parole usate dal sindaco di Cotignola Antonio Pezzi per presentare il progetto di sviluppo del parco pubblico Pertini. Si tratta di un parco che avrà una superficie totale di 175.600 metri quadrati, mentre attualmente sono stati riqualificati poco più di 93mila metri quadrati.
Paolo Venieri del Centro interdipartimentale ricerche agro-ambientali ‘Enrico Avanzi’ dell’Università di Pisa, ha illustrato i grandi vantaggi che il verde può arrecare alle città. Ad entrare nei dettagli del progetto è stato l’architetto Sabina Filippi dello studio Landesign dell’Università di Pisa, che ha illustrato i futuri sviluppi del parco. Tra poco avranno inizio i lavori relativi al primo stralcio del progetto, per un importo complessivo di 400mila euro, che comprende la realizzazione di una pista ciclistica di 600 metri a norma Coni (che si snoderà tra i due laghetti e potrà ospitare gare e allenamenti) e di un nuovo campo di calcio a 9 illuminato, oltre ad una serie di altri interventi di sistemazione del parco previsti nel progetto dell’università.
Il progetto prevede anche nuove aree di parcheggio, in parte asfaltate, un nuovo ingresso principale, percorsi pavimentati per collegare le varie zone intorno al centro polivalente e vegetazione di vario tipo, privilegiando però il mantenimento delle piante arboree già esistenti. E’ prevista anche la realizzazione di una collina di due metri e mezzo, che si colleghi al percorso dell’ingresso e possa rappresentare uno snodo per le diverse aree del parco. Secondo gli architetti toscani la collina potrà trasformarsi in un anfiteatro per ospitare spettacoli e gare di ballo. Infine, all’interno della pista ciclistica, è previsto uno skate-park con diversi elementi per esercizi e acrobazie. L’area del secondo laghetto verrà invece qualificata come percorso naturalistico protetto da aprire solo a visite private.
A concludere il convegno è stato Eugenio Fusignani, assessore provinciale ai parchi: «Si tratta di un’area di grande interesse che si qualifica sempre più quale centro di aggregazione per tutte le età. Mi auguro davvero che, attraverso la collaborazione tra Comune, Provincia e Regione, si arrivi alla concretizzazione di questo progetto che può rappresentare un punto di eccellenza non solo per Cotignola ma per tutto il territorio».
foto by http://www.flickr.com/photos/halloelle