Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Ci Salva Un Cinepanettone

Notizia pubblicata il 26 novembre 2009



Categoria notizia : Spettacoli


A 'Natale a Rio' il primato nella classifica dei film italiani che hanno incassato di più nella scorsa stagione: il cinema ' tiene', nonostante la crisi. Anche grazie al 3d

Hollywood ci fa un baffo.
Il cinema italiano non abbisogna di kolossal: ci basta un cineMotta o cineAlemagna. Un cinepanettone, insomma, per far fronte ai divi hollywoodiani. E in attesa dell’uscita di Natale a Beverly Hills, il cinepanettone classico e senza canditi si conferma per l’ennesimo anno consecutivo il film italiano più visto dal pubblico e l’unico blockbuster tricolore in grado di battere le corazzate hollywoodiane.
IN BASE ai dati ufficiali diffusi ieri alla Casa del Cinema a Roma in occasione della presentazione della prossima edizione delle Giornate Professionali del Cinema (a Sorrento dal 30 novembre al 4 dicembre), Natale a Rio (cinepanettone Filmauro uscito lo scorso anno) conquista il primo posto nella classifica dei film italiani che hanno incassato di più nella scorsa stagione cinematografica con 24 milioni e 680 mila euro, seguito al secondo da Aldo Giovanni e Giacomo con 'Il cosmo sul comò' (13 milioni e 128 mila euro) e al terzo da "Italians" di Giovanni Veronesi (anche questo un successo Filmauro con 12 milioni e 158 mila euro).

Non basta. Il film di Natale diretto da Neri Parenti e prodotto da Aurelio e Luigi De Laurentiis è l’unico italiano a conquistare un posto sul podio nella classifica degli incassi complessivi: si piazza al terzo posto battendo 'Angeli e Demoni' (18 milioni e 723 mila euro) ed "Harry Potter e il principe mezzosangue" (18 milioni e 347 mila euro) e subito dopo i cartoon in 3D "L'era glaciale 3" (29 milioni e 684 mila euro) e "Madagascar 2" (24 milioni e 678 milioni di euro). Sempre secondo i dati, sono quasi 82 milioni gli spettatori entrati nelle sale da gennaio a novembre 2009, contro i poco più di 83 milioni dell’anno scorso (- 0,42%). Inoltre, gli incassi sono sensibilmente aumentati superando i 517 milioni di euro, a fronte dei 493 milioni del 2008 (+4,85). Se quest’ultimo dato può attribuirsi in misura significativa al successo dei film in 3d, il cui biglietto è più elevato, la generale tenuta del cinema è attribuita alla capacità di attrazione che i film e le sale hanno saputo mantenere anche in un periodo di difficile congiuntura economica. Nei cinque giorni della manifestazione sorrentina, che rappresenta il più importante evento professionale italiano del cinema e che prevede anche un ampio coinvolgimento della città, le case di distribuzione presenteranno tutti i film che andranno nelle sale da Natale fino a dicembre 2010.