Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

La Regione dichiara chiusa l’emergenza sul Po Ma nelle prossime settimane proseguirà il monitoraggio dell’Arpa sui livelli di inquinamento dell’acqua

Notizia pubblicata il 09 marzo 2010



Categoria notizia : Fatti Curiosi


Dopo lo sversamento nell’affluente Lambro di ingenti quantità di idrocarburi dalla Lombarda Petroli di Monza La Regione dichiara chiusa l’emergenza sul Po Ma nelle prossime settimane proseguirà il monitoraggio dell’Arpa sui livelli di inquinamento dell’acqua.

E’ ufficialmente chiusa da ieri l’emergenza per lo sversamento nel Lambro e nel Po di idrocarburi. Come sottolinea la Regione Emilia-Romagna in una nota, si è conclusa la fase di attenzione disposta dall'Agenzia regionale di Protezione Civile in seguito agli ultimi risultati dei campionamenti effettuati dall’Arpa - che comunque proseguirà anche nelle prossime quattro settimane il monitoraggio - sull’asta principale del fiume Po.

Nei prossimi giorni - dopo la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale disposta il 1° marzo dal Presidente del Consiglio dei Ministri - sarà realizzata una ulteriore ordinanza che potrà definire sul piano istituzionale e finanziario le attività per l'importante fase della bonifica del Lambro e del Po, entrambi interessati dalla fuoriuscita di ingenti quantità di idrocarburi dalla società Lombarda Petroli di Monza.

«Per lo svolgimento di tutte le attività necessarie sono stati anticipati dalla Regione, attraverso l'Agenzia regionale di Protezione Civile, circa 1,5 milioni di euro: gli interventi effettuati e le misure cautelative adottate hanno salvaguardato - sottolinea la nota - sia le acque degli acquedotti del ferrarese, sia le acque degli allevamenti di molluschicoltura nella zona deltizia del Po».

Durante l’emergenza «è stata determinante l’opera della Protezione Civile regionale, dei Vigili del Fuoco, del Genio Pontieri di Piacenza, del Volontariato di Protezione Civile, delle Prefetture e delle Province e dei Comuni rivieraschi di Piacenza e Monticelli d’Ong ina dove si è concentrata la maggior parte degli interventi». Efficace e decisiva anche l'attività della «cabina di regia nazionale» posta in capo al Dipartimento nazionale di Protezione Civile.

Foto By http://www.flickr.com/photos/stankuns/