
I grandi chef si danno appuntamento sul Titano
Notizia pubblicata il 01 marzo 2010
Categoria notizia : Eventi
Lunedi a San Marino l’appuntamento dedicato alla tradizione e all’innovazione in cucina. Per ora è la prima edizione, ma l’intento è quello di farlo diventrare un appuntmento fisso e punto di riferimento per il settore in Italia. “Identità di libertà - tradizione e innovazione in cucina” porterà lunedì 1 marzo a San Marino chef italiani conosciuti a livello internazionale che sul tema e l'apparente contrasto fra tradizione e innovazione, presenteranno alla platea dei piatti che cucineranno sul palco e che saranno degustati da alcuni ospiti seduti a un tavolo appositamente allestito.
“Identità e Libertà - spiega Silvia Della Balda, segretario particolare Industria e curatrice del progetto - rappresenta l'avvio ufficiale del progetto adottato dal Governo lo scorso mese di dicembre. “Advance San Marino” è un progetto interdipartimentale che per la prima volta affronta una tematica che sarà sviluppata trasversalmente attraverso il raggiungimento di più obiettivi: valorizzazione e tutela del comparto agro-alimentare; sostegno e incentivazione del settore enogastronomico; sostegno e incentivazione del settore artigianato artistico e tradizionale e rilancio del “Marchio di Origine e Tipicità”; riqualificazione del sistema commerciale e turistico; promozione del sistema territorio.
La ricerca della qualità in tutti gli ambiti riferiti all'enogastronomia: dalla produzione alla commercializzazione; dall'offerta dei servizi turistici a una cucina apprezzata e riconosciuta o ancora all'identificazione di percorsi enogastronomici che coinvolgano la Repubblica e il circondario; dalla partecipazione a eventi di settore alla promozione di San Marino attraverso il sistema territorio; dalla formazione degli addetti ai lavori ai percorsi di certificazione delle aziende produttrici, necessari all'esportazione dei prodotti.
Tanti gli obiettivi da raggiungere a breve, medio e lungo termine, tutti basati su un alto standard qualitativo”.
PROGRAMMA ore 09.00 Registrazione partecipanti. ore 09.30 Introduzione delle Autorità. ore 10.00 Giacomo Gallina. Uno chef italiano che continua a dividersi tra Milano, l’Italia e il mondo per impostare e aprire i locali
più disparati nel segno del made in Italy.
ore 11.00 Pietro Zito. Il contadino-cuoco che dai mondi dell’orto e dei campi propone una cucina di sapiente e studiata tradizione, lontana per spessore anni luce dagli stereotipi. ore 12.00 Pietro Leemann Chef vegetariano, è sempre andato oltre la stretta ottica del rifiuto di carne e pesce per abbracciare il mondo della natura da una visione etica e di rispetto della salute del cliente e dell’ambiente. ore 13.00 Massimo Bottura
e Paolo Marchi. Lo chef che fonde tradizione e innovazione in una ricerca che ha i piedi nella storia e la testa nel futuro, assieme all’ideatore di Identità Golose per un parallelo tra due modi di intendere la Pasta e Fagioli: classica e compressa.
ore 13.30 Buffet lunch con piatti dello chef sammarinese Luigi Sartini e degli chef ospiti ore 15.00 Emanuele Scarello, Giusy Foschia e Dario Zidaric. Lo chef presidente dell’Associazione Giovani Ristoratori con due artigiani/produttori in perfetta sintonia con lo spirito di Identità di Libertà: confronto e collaborazione, dalla coltivazione e produzione alla tavola. ore 16.20 Alessandro Marchesan. Sommelier di Zuma a Londra e produttore di vino in Spagna. ore 17.20 Rocco Princi. Il re dei panettieri è partito da una piccola panetteria ed ora ne ha quattro a Milano e una a Londra, senza mai scendere a compromessi con la qualità. Degustazione dei prodotti tipici e tradizionali di San Marino, presentati dalle stesse aziende produttrici.
Il 2 marzo si svolgerà inoltre la prima edizione del Concorso Nazionale di Cucina, aperto a giovani chef e sous-chef operanti a San Marino , che si sfideranno su un primo piatto della tradizione rivisitato. Tradizione e innovazione in cucina, tema dell'intera manifestazione, si ritrova dunque anche nel Concorso. Il primo classificato vincerà la somma di mille euro. Al piatto più creativo fra quelli presentati sarà invece assegnata una targa
alla memoria di Bartolomeo Tafuri, il giovane chef del Grand Hotel improvvisamente scomparso a causa di un incidente stradale