
Boom del Cercafonino: e gli utenti fanno più ricerche su Internet dal telefonino
Notizia pubblicata il 26 marzo 2010
Categoria notizia : Fatti Curiosi
Il futuro è qui, nella giacca, nel borsello, nella tasca dei pantaloni. Il futuro si chiama “cercafonino ”, lo smartphone che sta diffondendosi con velocità incredibile, soppiantando i vecchi cellulari da un lato, ma anche l’utilizzo di internet dall’altro. Cercare un numero di telefono, comprare dei fiori o un regalo, verificare cosa danno al cinema o scegliere dove andare a cena ed arrivarci guidato passo passo.
Sono tutti gesti che ormai si compiono sempre più diffusamente tramite il cellulare. Una comodità assoluta tale da scalzare l’uso quotidiano del normale, ma ben più ingombrante computer, da tavolo o portatile che sia. Sostengono gli esperti che entro il 2010 lo smartphone sarà venduto nel mondo in 400 milioni di pezzi, ovvero più di un personal computer.
La nuova battaglia sarà allora incentrare sulla conquista della leadership nell’offerta dei servizi di ricerca attraverso il telefonino smartphone. La funzionalità di ricerca mobile è già una della cinque applicazioni più usate, insieme a chiamate, sms, agenda e navigazione. Uno studio calcola che entro il 2010 la ricerca da dispositivi mobili supererà largamente quella da pc, anche grazie ai recenti miglioramenti apportati al settore.
Nel 2008 solo il 7% del mercato della telefonia mobile statunitense ricorreva ai motori di ricerca. Un anno dopo, il 40% degli utenti giapponesi ne fa un uso quotidiano. Nel 2009, inoltre, le vendite di cercafonini per la prima volta hanno superato quelle di pc portatili, con 180 milioni di pezzi venduti, rendendoli il dispositivo informatico portatile più diffuso. Per il 2010, si prevede dunque che le vendite di cercafonini superino quelle dei pc (portatili e fissi), con 400 milioni di pezzi, che potrebbero arrivare a mezzo miliardo nel 2012.
E nello stesso anno i motori di ricerca potrebbero generare la gran parte del loro volume di affari (7,2 mld di dollari) dal mercato pubblicitario mobile. Il “cerca fonino ” non sarà comunque l’unica novità tecnologica a prendere piede. Sempre più diffusa sarà ad esempio la telefonia su Voip, che da applicazione ancora per pochi diventerà nel corso dell’anno un servizio di massa