Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

I grandi totem di ceramica di Sassi

Notizia pubblicata il 24 giugno 2009



Categoria notizia : Cultura


LA CREATIVITA’ della ceramica in mostra a Cesena e a Cesenatico. Venerdì 10 luglio ci sarà il taglio del nastro della terza edizione della rassegna di scultura estiva che i due Comuni allestiscono ogni anno per valorizzare i rispettivi centri urbani.

La mostra ‘Ivo Sassi. Ceramics’ sarà inaugurata alle 17.30 a Cesena, alla galleria comunale d’arte ‘Ex pescheria’; dopo una visita alle opere esposte nel nuovo giardino pubblico, trasferimento a Cesenatico, dove si svolgerà la seconda parte dell’inaugurazione alla galleria ‘Leonardo Da Vinci’, sul portocanale, e in piazza Andrea Costa.
Dopo le mostre dedicate alle opere in plexiglas luminoso di Lodola e ai bronzi di Rabarama, quest’anno protagonista sarà la ceramica, con cui l’artista faentino Ivo Sassi realizza, attraverso particolari procedimenti di cottura, grandi e robuste opere da esterno.

L’evento, affidato anche per il 2009 all’agenzia ‘La Maya Desnuda’ di Silvia Arfelli, si avvale della collaborazione del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza. Jadranka Bentini, direttrice del Mic, presenterà la mostra al pubblico durante la cerimonia inaugurale e nel catalogo unico realizzato per le due sedi.

LE GALLERIE comunali d’arte ‘Ex Pescheria’ a Cesena e ‘Leonardo Da Vinci’ a Cesenatico ospiteranno le opere di dimensioni minori. Per gli allestimenti all’aperto si è scelto un filo conduttore: il verde. Saranno quindi creati due ipotetici giardini di sculture. A Cesena una decina di opere monumentali dello scultore faentino avranno come sfondo il nuovo giardino pubblico, mentre a Cesenatico troveranno collocazione nelle aiuole verdi sui due lati di piazza Andrea Costa, accompagnando i turisti che attraversano l’anfiteatro naturale per dirigersi verso il mare.
IVO SASSI è artista già conosciuto e apprezzato a Cesena, dove la sua monumentale opera ‘Due Torri’ è posta sulla rotonda d’ingresso ovest della città. Nato a Brisighella nel 1937, Sassi frequentò l’Istituto statale d’arte per la ceramica di Faenza ed ebbe per insegnanti gli scultori Anselmo Bucci e Angelo Biancini. Nel 1954 lavorò nella bottega di Carlo Zauli e nel 1959 aprì uno studio personale a Faenza. Da allora è attivo nel panorama internazionale vincendo premi e affermandosi in numerose mostre d’arte sia in Italia che all’estero.

È apprezzatissimo dalla critica per aver sperimentato la ceramica come materia per opere da esterno Le mostre resteranno visibili al pubblico fino al 13 settembre.

foto by http://www.flickr.com/photos/patycruz/