![Centouno motivi per venire in Romagna Centouno motivi per venire in Romagna](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/centouno-motivi-per-venire-in-romagna/866048-1-ita-IT/centouno-motivi-per-venire-in-romagna.jpg)
Ma chi dice che Forlì è bruttina?
Notizia pubblicata il 03 agosto 2009
Categoria notizia : Cultura
SONO CENTOUNO ma potrebbero essere almeno il doppio i motivi per venire nella nostra regione. Elisa Genghini, 26enne riminese, li ha messi nero su bianco nel suo ‘101 cose da fare in Romagna almeno una volta nella vita’
Un libro che, vista l’ impostazione, farà storcere il naso a qualcuno. COME SI possono riassumere le bellezze del territorio romagnolo in 270 pagine? L’impresa è persa in partenza.
Per quanto riguarda il forlivese, a colpire nel segno la scrittrice riminese è innanzitutto Bertinoro, con il suo panorama, i suoi locali. E poi Predappio e le sue bruschette (senza dimenticare Mussolini), la piazza di Terra del Sole — «fateci un giro e ditemi se non sembra un museo all’aria aperta» — , Castrocaro, Modigliana e le terme della Fratta.
C’È ANCHE un capitolo sulla nostra città, il cui titolo dice tutto: «Non pensare che Forlì sia una città priva di interesse e andare a controllare», e giù citazioni per San Mercuriale e l’architettura razionalista. Il capitolo 47 si apre invece così. «Io non so se i romagnoli hanno ben presente le perle che stanno nascoste nella loro terra».
DI COSA parlerà Genghini? Ma del Naima, riportando il racconto (del direttore artistico del locale, Michele Minisci) di quando Chet Baker suonò a Forlì. Mica è finita qui: poteva mancare Forlimpopoli? Ovviamente no. Ecco allora la storia della Segavecchia e la cucina artusiana.
C’è anche una parentesi avventurosa, con le imprese del Passatore, che di Pellegrino Artusi violentò la sorella Gertrude, facendola impazzire. Un capitolo è dedicato a Tredozio, alla banda di Silvio Corbari e al palio dell’uovo. Via via fino alla fine, pensando ai tasselli mancanti. Portico e il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi tanto per citarne due. Ma ognuno, comprensibilmente, avrebbe la sua, di lista, da compilare. L’appuntamento, magari, è per una seconda edizione.
foto by http://www.flickr.com/photos/strocchi/