Fano travolta da una folla insonne
Notizia pubblicata il 20 luglio 2009
Categoria notizia : Eventi
La Notte Bianca di Fano ha colto nel segno perché ha fatto vivere a quasi 100.000 persone, come ha ipotizzato il vice sindaco Mirco Carloni, una notte da ricordare, grazie soprattutto a quella che si è rivelata la carta vincente e il «palco diffuso» con circa 200 spettacoli dislocati in ogni punto della città, dal centro storico, fino a Sassonia e Lido
Fiumi di persone hanno affollato prima ogni via del centro — lungo Corso Matteotti si camminava a fatica — per poi spostarsi con il trascorrere delle ore sul lungomare.
A segnare uno spartiacque i fuochi d’artificio, intorno alle 0,30, che hanno illuminato il cielo sopra la Rocca Malatestiana, ma anche il mare di Sassonia e Lido. Pieni i ristoranti, bene le attività commerciali, visitati anche i luoghi della cultura come la Saletta Nolfi, San Pietro in Valle e San Francesco. Insomma la Notte Bianca ha accontentato un po’ tutti e lo ha fatto senza grandi eccessi.
«Non poteva andare meglio — ha commentato soddisfatto il vice sindaco e assessore al Turismo Mirco Carloni, che ha girato più volte la città insieme al sindaco Aguzzi e al presidente del consiglio comunale Alberto Santorelli —. In questi casi è difficile fare stime, ma non è esagerato parlare di 100.000 presenze. Eventi come questo sono fondamentali per far parlare di Fano al di fuori delle mura cittadine, la grande affluenza ci ha permesso di far conoscere a tutti la bellezza della nostra città e di far lavorare gli operatori, è questa la strada giusta per rilanciare il turismo. Questa notte non è stata solo divertimento, ma anche cultura, con musei e monumenti aperti, proiezioni di cortometraggi e letture di libri seguiti sia da un pubblico di famiglie che di giovani: l’obiettivo di una Notte Bianca per tutti è stato raggiunto».
Il successo della manifestazione è stato decretato anche dalla grande partecipazione degli operatori che hanno contribuito fortemente alla riuscita dell’evento restando aperti fuori orario e organizzando spettacoli e intrattenimento. Eventi di richiamo che sono andati ad aggiungersi a quelli messi in piedi dall’Amministrazione che ha lavorato di concerto con Ente Manifestazioni, Ente Carnevalesca, coadiuvati da Media’s Project e Carboni Art&venti, che non hanno lasciato nulla al caso. Non c’è dubbio che al successo della Notte Bianca ha contribuito anche Ferdi Berisa, il vincitore del Grande Fratello ha infatti attirato su di sè migliaia di fans che hanno fatto salti mortali pur di scattare insieme a lui una fotografia o farsi firmare un autografo.
E la Notte Bianca di Fano ha avuto anche una sua lotteria, organizzata dagli esercenti di via Garibaldi, che ha visto vincere il 1° premio (una crociera) Enrico Aguzzi, 2° premio (trasloco da 1.000 euro) Mario Berluti e 3° premio (un piatto d’argento Marinella Paradisi).
foto by http://www.flickr.com/photos/pierofix/