Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

I mille volti di Caterina Sforza

Notizia pubblicata il 18 maggio 2009



Categoria notizia : Cultura


SONO I SIMBOLI ad identificare i personaggi, soprattutto nei ritratti nobiliari del Rinascimento: la fisionomia non centra e può cambiare, anzi, secondo l’intento degli artisti che eseguono il ritratto.

Così la storica australiana Maike Vogt-Luerssen, che da oltre dieci anni lavora su questo rivoluzionario metodo iconologico, ha risolto la querelle sulle somiglianze tra differenti e famosi ritratti femminili, intervenendo alla tavola rotonda «Il volto di Caterina. L’identità e la suggestione».
La studiosa ritiene che circa 525 ritratti raffigurino la Sforza, realizzati soprattutto dal Botticelli (compresa ‘La Primavera’). Il ricercatore storico locale Gilberto Giorgetti ha cercato invece le coincidenze storiche che possano documentare la tesi che correla ‘La Gioconda’ del Louvre alla ‘Dama coi gelsomini’.

photo by http://www.flickr.com/photos/manzabar