Raccolta fondi, ecco il Festival Capitale delle buone azioni
Notizia pubblicata il 07 maggio 2009
Categoria notizia : Fatti Curiosi
I NUMERI parlano da soli: 438 partecipanti, 86 relatori, 80 ore di formazione. Basterebbe questo a delineare le dimensione del Festival del Fundraising.
Un grande evento per Castrocaro, che per tre giorni diventa la capitale della «raccolta fondi», ruolo che si candida a rivestire in maniera assidua. Già oggi la città termale vanta un primato nazionale, la prospettive è che l’evento diventi il più importante del settore in Europa, che per ora si svolge in Olanda.
Il programma abbina un nutrito programma formativo a pause dedicate al relax: da domani a sabato si terranno due sessioni plenarie (in apertura e in chiusura) e sette percorsi che ciascuno potrà scegliere. Nel tempo libero, il centro benessere del Grand Hotel Terme di Castrocaro — sede dell’iniziativa — sarà a gratuita disposizione di tutti gli intervenuti.
I RELATORI racconteranno testimonianze, esperienze e progetti tratte dall’economia civile: c’è chi lavora in grandi organizzazioni non profit, nelle fondazioni e in società commerciali. Uno spaccato ampio e complesso, che avrà come punta di diamante Stephen Pidgeon, inglese, uno dei massimi esperti di «Direct Mail» e presidente di Tangible Response. Il suo intervento di sabato (alle 11,15, nel Padiglione delle Feste), come tutta l’ultima giornata potrà essere seguito da tutti, anche dai non iscritti, per espressa volontà degli organizzatori, il Master in Fundraising dell’Università di Bologna.
«Tutti i partecipanti pagano, relatori compresi — sottolinea il prof.Valerio Melandri (foto al centro), direttore del Master e ideatore del Festival assieme a un gruppo di suoi ex allievi — . In Italia mancava un’occasione di incontro e di scambio di esperienze per quanti operano nella raccolta fondi. A Castrocaro abbiamo trovato l’ambiente ideale già alla prima edizione cui presero parte 300 persone. Continueremo anche i prossimi anni».
IL TERZO SETTORE è in continua crescita anche in Italia: conta 250 mila organizzazioni e contribuisce al 3,5% del prodotto interno lordo. Per la città è un appuntamento di assoluto rilievo, che richiamerà anche l’attenzione delle tv nazionali. C’è anche un ritorno economico evidente, se si considera che per tre giorni più di cinquecento persone popoleranno Castrocaro.
Oltre al Grand Hotel Terme, sede di tutti gli incontri e luogo di accoglienza per molti dei partecipanti, altri 5 alberghi saranno coinvolti, anticipando in un paio di casi l’apertura della stagione turistica. L’assessore provinciale al welfare, Alberto Manni, invita i numerosi volontari del territorio a interessarsi all’iniziativa.
«Per Castrocaro è una grande vetrina — conclude il sindaco Francesca Metri — . Stiamo già lavorando per un progetto che si concretizzerà dal 2010, il Premio riservato al migliore raccoglitore di fondi dell’anno».
foto by http://www.flickr.com/photos/skiwalker79/