Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

I Riminesi e L'Edotoria

Notizia pubblicata il 15 dicembre 2009



Categoria notizia : Fatti Curiosi


RIMINI. Più famosi nel mondo come bagnini, i riminesi sono anche editori. In città si contano infatti varie case editrici che, con alterne fortune, continuano le pubblicazioni. Nel periodo natalizio, le proposte spaziano dalla saggistica alla narrativa, passando per la storia locale e la musica.

Voci. Tre grandi poeti in musica. I versi di Tonino Guerra, Raffaello Baldini e Nino Pedretti incontrano le musiche di Andrea Alessi e la voce di Daniela Piccari nel cofanetto proposto dalla NdA Press. Il cd raccoglie 17 brani jazz interpretati dalla band Voci, mentre nel piccolo libro allegato trovano posto interviste e testi dei tre grandi poeti di Santarcangelo. Gli Ex. Canzoni della penombra.

Si rimane in zona con l'altro cofanetto proposto dalla NdA Press che rappresenta il disco d'esordio della band romagnola. 14 canzoni inedite, 60 minuti di musica per il gruppo, reduce dalla 34ª edizione del Premio Tenco, la più prestigiosa rassegna di canzone d'autore italiana. Allegato al cd un libro con i 49 "Racconti della penombra" di Valerio Corzani e le illustrazioni di Pablo Echaurren. La signora del caviale. Pubblicato con la Cult di Firenze, il terzo romanzo del riminese Michele Marziani affronta due delle grandi tragedie del Novecento: le leggi razziali contro gli ebrei e la distruzione dell'ambiente. Una narrazione "leggera", vista con gli occhi di un ragazzino che diventa adulto sulle rive del Po, in provincia di Ferrara. Il ritorno di Chicken Breast.

Il trentenne riminese Alex Celli pubblica con l'editore Fara la terza puntata della saga di Chicken Breast, il "supereroe" in calzamaglia da pollo che difende i deboli e gli indifesi. Sempre da Fara è appena uscito "Mi siete mancati", la raccolta di racconti di Marco Bottoni in cui l'autore, medico di Castelmassa, in provincia di Rovigo, inventa un paese, una piazza, un'osteria. E, la domenica dopo il vespro, lo struscio sotto i portici, mentre attorno ci sono gli orti e i cortili, le vigne e i broli, i boschi e le stalle... Ricette tipiche della cucina romagnola. La proposta natalizia di Raffaelli editore raccoglie le migliori ricette dei piatti tradizionali locali. Dai passatelli in brodo al pollo alla diavola, dai maltagliati coi fagioli al brodetto di pesce, dal cassone con le verdure al bustrengo... Non ricette.

Foto by http://www.flickr.com/photos/martab/