Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Casalecchio delle Culture per il dibattito Democrazia, Femminile al Plurale

Notizia pubblicata il 13 ottobre 2009



Categoria notizia : Cultura


Il laboratorio nazionale sulla cittadinanza democratica “LA CITTÀ DEI CITTADINI”, ideato dall’Istituzione “Casalecchio delle Culture”, organizza anche per questa edizione, che ha visto rinnovata l’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, una serie di iniziative sul territorio.

Momento clou di questa tre giorni di eventi è il dibattito DEMOCRAZIA, FEMMINILE AL PLURALE. Interverranno Rita Borsellino (europarlamentare, Presidente dell’associazione “Un’altra storia”), Milly Moratti (consigliere comunale a Milano, Presidente dell’associazione “Chiamamilano”), Franca Bimbi (referente scientifica del Sindaco di Venezia per il Progetto Cittadinanza delle donne, ex-parlamentare), tre donne che in Italia si sono fatte portatrici di un'idea forte di partecipazione democratica anche avvalendosi del supporto delle nuove tecnologie.
A raccogliere le loro testimonianze ci sarà la giornalista Carmen Lasorella, direttore di San Marino RTV.
L’incontro si terrà giovedì 15 ottobre alle ore 21.00 presso la Casa della Conoscenza a Casalecchio di Reno (BO), con diretta web su www.lacittadeicittadini.org a cura di CINECA.
Di seguito le altre iniziative in programma:
Mercoledì 14 ottobre
Ore 18.00 - Quartiere fieristico - Bologna
Premiazione del vincitore del premio “La città dei cittadini/COM.Lab Award” 2009, riconoscimento attribuito a una personalità che si sia particolarmente distinta in iniziative sulla cittadinanza democratica. La premiazione, promossa in collaborazione con l’Associazione Italia della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, si terrà durante la manifestazione “COM.Lab Comunicazione e Tecnologie per l'Innovazione".
Venerdì 16 ottobre
Ore 10.30 - Teatro Comunale A. Testoni - Casalecchio di Reno
Giovani cittadini tra reale e virtuale
Incontro sul tema “partecipazione, giovani, nuove tecnologie” per le scuole secondarie di II grado a cui prenderanno parte oltre 300 studenti. Interverrà Rita Borsellino affiancata da due giovani ricercatori (Alessandro Tolomelli, Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna, e Antonella Napolitano, esperta in comunicazione e nuovi media).
Si terranno inoltre due eventi collaterali:
- la mostra fotografica “I luoghi di Sophia” allestita presso la Casa della Conoscenza in collaborazione con il Centro Giovanile Blogos (fino a sabato 17 ottobre, apertura 16.00-19.00)
- il laboratorio “Il senso comune” riservato alle scuole secondarie di I grado, a cura di Ketty Parente, in collaborazione con la Biblioteca Cesare Pavese, che a seguito del grande riscontro di iscrizioni prevede ben quattro appuntamenti (martedì 13 ottobre ore 9.00, mercoledì 14 ottobre ore 9.00 e 11.00, giovedì 15 ottobre ore 11.00).
Oltre a queste iniziative locali, continua l’impegno del laboratorio a livello nazionale con
- la raccolta di segnalazioni per IL PREMIO “LA CITTÀ DEI CITTADINI” SULLA CITTADINANZA ATTIVA il cui presidente onorario è il prof. Romano Prodi
- la community a cui si può aderire inviando contributi al BLOG COLLETTIVO TEMATICO SULLA CITTADINANZA

FOCUS SULLE INIZIATIVE NAZIONALI

IL PREMIO NAZIONALE SULLA CITTADINANZA ATTIVA

Fino al 15 GENNAIO 2010 è attiva sul sito www.lacittadeicittadini.org una pubblica raccolta di buone prassi nei seguenti campi: accademico, pubblica amministrazione, associazionismo, media. Una giuria composta da docenti universitari e professionisti di fama nazionale e presieduta dal prof. ROMANO PRODI valuterà le buone prassi inviate e premierà i più significativi progetti di cittadinanza attiva promossi nel nostro Paese da associazioni e da pubbliche amministrazioni, le migliori tesi di laurea discusse nelle università italiane ed esempi eccellenti di informazione “dalla parte del cittadino” su media tradizionali o digitali. Per questa seconda edizione viene data un’attenzione particolare alle best practices di promozione della cultura della cittadinanza anche in chiave europea.

COME PARTECIPARE

È possibile sia auto candidarsi che segnalare buone prassi altrui. Le segnalazioni si inviano online attraverso l’apposito modulo dal sito www.lacittadeicittadini.org

IL BLOG

È una sorta di blocknotes condiviso dove appuntare spunti di riflessione, segnalare progetti, inserire ricerche. Alla community hanno già aderito in 70 tra accademici, giornalisti, cittadini attivi, studenti universitari, responsabili del settore comunicazione di pubbliche amministrazioni e professionisti. Vi si accede dal sito www.lacittadeicittadini.org

DICHIARAZIONE DI PAOLA PARENTI - PRESIDENTE DI CASALECCHIO DELLE CULTURE

Il laboratorio La città dei cittadini rappresenta per l’Istituzione Casalecchio delle culture uno dei riferimenti prioritari della nostra azione politico-culturale. Riteniamo che in un periodo in cui si assiste a un progressivo distacco dei cittadini dalle tradizionali forme di organizzazione della vita politica sia fondamentale impegnarsi nella promozione della cultura della cittadinanza democratica.

Siamo onorati che la Presidenza della Repubblica sostenga questo nostro impegno con la sua adesione a conferma dell’alto valore civico del laboratorio che dal 2005 ha trasformato Casalecchio in una fucina di sperimentazione di innovative modalità di promozione della cittadinanza attiva tanto da essere stato premiato dalla Municipalità di Barcellona (Spagna) quale esempio di best practice europea di cittadinanza attiva. Anche nel 2009 continueremo, sia sul territorio sia in Rete, questo nostro cammino con percorsi culturali che quest’anno avranno come filo conduttore la cittadinanza europea poiché da sempre il nostro laboratorio ha come riferimento il programma EDC-Education for Democratic Citizenship del Consiglio d’Europa.

CHE COS’È LA CITTÀ DEI CITTADINI

“La città dei cittadini” è un centro di ricerca e di sperimentazione sulla cultura della cittadinanza attiva. Promosso dal 2005 dall’Istituzione “Casalecchio delle Culture” in partnership con l’associazione “Micromacchina”, conta sulla collaborazione di accademici di vari atenei italiani, di giornalisti delle principali testate italiane, di professionisti di fama nazionale e di “cittadini attivi” delle maggiori città d’Italia. Il laboratorio non ha una sede fisica, ma il punto di riferimento è il sito internet www.lacittadeicittadini.org . L’obiettivo del laboratorio è quello di diffondere la cultura della cittadinanza democratica fornendo le competenze ai cittadini perché possano svolgere un ruolo efficiente all’interno della società a livello locale, nazionale o internazionale. L’intento è quello di stimolare i cittadini a riconoscersi come anello fondamentale della democrazia dandosi da fare in prima persona per il bene della propria comunità.

PROMOTORI, PARTNER E SPONSOR

“La città dei cittadini” è promossa dal 2005 dall’Istituzione “Casalecchio delle Culture” in collaborazione con l’associazione “Micromacchina”. Sia per l'edizione 2008 che per l'edizione 2009, il laboratorio ha ricevuto l’Adesione del Presidente della Repubblica e il conferimento dei prestigiosi riconoscimenti della targa e della medaglia. Il laboratorio è patrocinato da Regione Emilia-Romagna, Assemblea legislativa Emilia-Romagna, Provincia di Bologna, Università degli Studi di Bologna, Federazione Nazionale Stampa Italiana, Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna. L’edizione 2009 è realizzata in collaborazione con Cineca, Antenna Europe Direct dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna e con l’Associazione Tulip-Magazine “Europa che Verrà”. Sostiene questa edizione 2009 HERA Bologna.

MAGGIORI INFORMAZIONI SUL SITO www.lacittadeicittadini.org