![Cartellone Amici Dell'Arte di Cervia Cartellone Amici Dell'Arte di Cervia](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/cartellone-amici-dell-arte/938278-1-ita-IT/cartellone-amici-dell-arte.jpg)
Cervia Amici dell'Arte. Presentato il cartellone culturale
Notizia pubblicata il 21 ottobre 2009
Categoria notizia : Eventi
Presentato il programma culturale 2009-10 dell'associazione Amici dell'Arte. Il calendario si divide in due parti, la prima dedicata ai venerdì che si terranno a Cà Braghittoni in via Camillo Torres a Savio di Ravenna (ore 21), mentre la seconda parte sarà dedicata ai "Mercoledì cervesi" in programma ai Magazzini del Sale. Si parte venerdì con "Fricandò", il 30 ottobre Cesare Melandri parlerà di "Cervia attraverso i reperti romani e bizantini".
Si prosegue il 6 novembre con l'assemblea dei soci, la castagnata e il vino nuovo, mentre il 13 novembre si partirà per una gita a Treviso. il 20 novembre PierIuigi Moressa presenterà "Caterina Sforza. Il mistero della bellezza, guida storico-artistica di Ravenna e regina del silenzio", il 4 dicembre è in programma una cena con Graziano Pozzetto, l'11 dicembre l'incontro sarà "I nostri poeti cervesi tra ieri e oggi", mentre il 18 dicembre è in calendario la festa degli auguri
Il 2010 si apre l'8 gennaio con gli amici della Schurr, il 15 gennaio è in programma "Il divin porcello" con la scarnatura del maiale, mentre il 22 gennaio Matilde e Cesare Pirazzini cureranno "Cante e musiche di ieri e di oggi assaggiando pesce azzurro e baccalà". Si prosegue il 29 gennaio con "A l'inferan" dove si dimostrerà che la "Divina Commedia" è stata composta in dialetto romagnolo, mentre il 5 febbraio salirà sul palco l'Orchestra giovanile della Città di Cervia.
Il 13 febbraio sarà la volta de "Il carnevale nel tempo", il 19 febbraio il professor Dino Pieri presenterà "La prima volta del re in Romagna", il 26 febbraio Gianluca Gatta parlerà di "Risorgimento diabolico". Per la festa della donna, Maria Assunta Biondi presenterà "La moglie del contadino e le voglie del padrone", il 12 marzo Walter DelIa Monica parlerà di "Ricordando Giuseppe Ungaretti cittadino onorario di Cervia nel 40° della scomparsa", il 19 marzo salirà sul palco il Coro Città del Sale e il 26 la serata sarà dedicata a "Tango e poesia" con la Scuola Hotango.
L'11 aprile si prosegue con il XIII Premio di poesia dialettale Aldo Spallicci, per concludere il 16 con "La primavera in pittura e nell'alimentazione". Si passa poi ai "Mercoledì cervesi": il 10 febbraio è in programma "I'arte a Cervia, una storia poco nota", il 17 Gli scariolanti di Ostia", il 24 "Cervia e il sale, una storia che affonda le radici nella leggenda", il 3 marzo "Colori, sapori, profumi: itinerario gastronomico", il 10 "La formazione del territorio attraverso i reperti archeologici" e il 17 "Camillo Morigia: eccelso architetto ravennate che amava Cervia