Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

L'Arlecchino Di Soleri aprirà questa sera a Venezia Lunghi giorni di danza in Maschera

Notizia pubblicata il 06 febbraio 2010



Categoria notizia : Spettacoli


Ferruccio Soleri, l'arlecchino più famoso del mondo apre questa sera alle 21 in piazza San Marco il Carnevale di Venezia, la terza edizione firmata dal direttore artistico Marco Balich.

L'attore toscano reciterà alcune scene dell'eterna commedia di Carlo Goldoni: “Arlecchino servitore di due padroni”, regia di Stefano De Luca (l'anno scorso ad inaugurare era stato il premio Nobel,Dario Fo). Torna dunque il format di “Sensation: 6 sensi per 6 sestieri”, nel 2009 ha portato in laguna più di un milione di visitatori e turisti.

Tanto che Roma ha chiesto aiuto proprio agli esperti della Serenissima anche se il gemellaggio non è andato in porto per dare vita a un Carnevale che quest'anno nella capitale si preannuncia all'insegna della riscoperta filologica. Oggi, alle 17, da piazza del Popolo la sfilata inaugurale coordinata da Alessandro Salari per l'Accademia del Teatro Equestre, con un centinaio di figuranti e oltre 60 cavalli. A Cento, provincia di Ferrara, la festa è già iniziata il 31 gennaio, come pure a Viareggio, ma questo Weekend si entra nel vivo con carri, sfilate e testimonial d'eccezione Da Viareggio saranno ospiti Leonardo Pieraccioni e Massimo Ranieri .

E ancora: in Sicilia, la festa partirà il 9 febbraio col Carnevale Termitano, mentre il 14, il giorno di San Valentino, va in scena il Gran Carnevale di Maiori e della Costiera Amalfitana le altre date: il 16 e il 21 febbraio. Ma i riflettori sono comunque tutti puntati su Venezia, il Carnevale più celebre del mondo, che prosegue ininterrottamente per dieci giorni con il centro storico della città che si trasformerà in uno scenario da fiaba, con spettacoli, concerti, esibizioni di artisti di strada. Oggi, in Laguna, apre al pubblico il giardino di San Marco, un allestimento realizzato con i prodotti tipici del territorio ci sarà un mastodontico leone, simbolo della città, decorato con 20mila carote a km zero. Entra solo chi è mascherato. Sempre oggi apre anche il Giardino della Creatività, al palazzo delle Esposizioni della Biennale. Mentre domani, allo scoccare di mezzogiorno, sarà la volta del tradizionale volo dell'Angelo dal campanile, a scendere dal cielo sarà Bianca Brandolini D'Adda, l'ex di Lapo.

Ma per tutta la giornata il cuore della città antica sarà in invaso dalle rievocazioni storiche, la più attesa la Festa delle Marie (ispirata al rapimento nel '943 di 12 fanciulle da parte dei pirati). al 10 febbraio a Ca' Giustinian s'inaugura la mostra “La Biennale di Venezia Il teatro del mondo edificio singolare, che ripropone una rilettura del celebre progetto di Aldo Rossi, l'edificio galleggiante ancorato alla punta della Dogana.

Al Palazzo delle Esposizioni torna anche il Carnevale al Buio, un percorso sensoriale nell'oscurità realizzato in collaborazione con l'Istituto dei Ciechi di Milano Da Castello, sestiere assegnato alla vista. Infine alla Fenice il Gran allo della Cavalchina, in maschera, andrà in scena sabato 10 il tema del 2010: “Le Belle e l' Bestie” e ci saranno anche tre rappresentazioni del “Barbiere di sivilgia” giovedì, domenica e martedì grasso

Foto By http://www.flickr.com/photos/peterfenda/