![Carnevale Fano 2010 Carnevale Fano 2010](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/carnevale-fano-20102/1012343-1-ita-IT/carnevale-fano-2010.jpg)
Bruciato il Pupo in piazza ma il Carnevale non è finito
Notizia pubblicata il 17 febbraio 2010
Categoria notizia : Eventi
Fano. Sono state le fiamme che hanno arso il Pupo a riscaldare ieri la festa del martedì grasso, in piazza Venti Settembre, secondo un rito che si rinnova di anno in anno e sancisce simbolicamente la fine del Carnevale.
La giornata infatti è stata fredda, uggiosa, particolarmente umida, anche se la pioggia ha risparmiato la cerimonia che ha visto quest’anno la partecipazione del gruppo storico “Combusta Revixi” di Corinaldo. Un nome che, tra l’altro, s’addice particolarmente alla cerimonia della cremazione del Pupo o “Re Carnevale” che bruciato, per lasciare il posto alla Quaresima, periodo di digiuno e penitenza, risorge a nuova vita l’anno successivo per concedere un nuovo periodo di licenze e trasgressioni.
Alla luce delle fiaccole e al rombo dei tamburi, la festa, anticipata dalla animazione di Francesco Boiani e del clown Roger, non manca mai di creare una sua particolare suggestione che coinvolge tanto i grandi quanto i bambini, anche se al vero Pupo, la maschera tipica del Carnevale di Fano, che un tempo veniva sacrificato sul rogo, oggi per ragioni economiche, viene sostituito un personaggio secondario che è di minor valore e di più difficile collocazione sul mercato dell’usato delle creazioni di cartapesta. Le finzioni, anche se giustificate dal rito, non finiscono qui, perché in realtà a Fano il Carnevale continua.
Oggi per esempio verrà presentato ufficialmente dall’assessore al Turismo Mirco Carloni una nuova iniziativa carnevalesca: il villaggio delle tipicità ideato con lo scopo di promuovere i prodotti tradizionali del nostro territorio; una iniziativa che segue quella della cittadella del cioccolato che pur coinvolgendo operatori provenienti da diverse parti d’Italia, ha ottenuto un particolare successo.
Domenica prossima, inoltre, si svolgerà la terza sfilata dei carri allegorici in sostituzione di quella annullata, a causa del maltempo, il 31 gennaio scorso e, nell’occasione, tutti i negozi del centro storico potranno restare aperti. L’Amministrazione comunale, infatti, su istanza della Confcommercio ha concesso la deroga alla chiusura festiva di domenica, dato che quella programmata in concomitanza con il primo corso mascherato, non ha potuto avere luogo.