
Carla Fracci venerdì e sabato al danzfest
Notizia pubblicata il 22 luglio 2010
Categoria notizia : Spettacoli
Tributo di Tadashi Endo al maestro della danza Butoh Kazuo Ohno. Saranno famosi: sette allievi del danzfest scelti dall’Ecole Supérieure de Danse de Cannes
Il danzfest chiude la terza edizione con due serate di spettacoli di danza classica e contemporanea al Teatro della Regina di Cattolica venerdì e sabato (23 e 24 luglio) dalle 20.30. Protagonisti gli allievi che hanno seguito i corsi a partire dall’11 luglio. Ad ammirare le esibizioni ci sarà Carla Fracci, che salirà sul palco per consegnare le borse di studio agli allievi meritevoli per l’edizione 2011 del danzfest.
Tadashi Endo* si esibirà sabato sera in omaggio a Kazuo Ohno, in ricordo di uno dei grandi maestri della danza contemporanea recentemente scomparso. Ohno è stato il fondatore della scuola Butoh, la forma di ballo che nell’immediato dopoguerra ha rinnovato la tradizione della danza giapponese e orientale. Informazioni biglietto al numero di telefono 0541 966778.
Dei 35 tra i 300 allievi del 3°danzfest che domenica scorsa, al Teatro della Regina, hanno partecipato all’audizione dell’Ecole Supérieure de Danse de Cannes, solo 7 sono stati scelti per fare parte della prestigiosa scuola francese. Dal prossimo anno potranno cominciare la loro avventura nel mondo della grande danza. Così come accaduto in passato a Eleonora Abbagnato, oggi la più famosa tra le ballerine d’Italia. L’Abbagnato fu notata da Roland Petit, uno dei più grandi coreografi contemporanei proprio durante un provino e da li portata all’Opéra di Parigi, di cui è poi diventata prima ballerina.
*TADASHI ENDO
Butoh
Tadashi Endo, nato a Pechino, è un danzatore butoh, coreografo, direttore del Butoh Centrum Mamu a Gottingen, Germania, e direttore artistico dei Butoh Festival Mamu a Gottingen. Con la sua danza incorpora nel più vero senso di questa parola la saggezza di entrambe le tradizioni della danza occidentale, orientale e del teatro. Dopo i suoi studi di regia teatrale al famoso Max-Reinhardt-Seminar di Vienna e un breve periodo come regista, si rivolge al teatro di movimento e alla danza e comincia a esibirsi in collaborazione con musicisti jazz. Nel 1989 incontra Kazuo Ohno e da subito si stabilisce una profonda relazione tra la danza di Endo e la danza Butoh. Da allora Tadashi Endo sviluppa i suoi movimenti fino a giungere a quella danza estetica ed espressiva che possiamo vedere oggi. La sua danza è una sintesi tra teatro, rappresentazione e danza. Tadashi Endo riesce con successo a esprimere la tensione tra ying e yang, maschio femmina, e la loro eterna trasformazione. Endo è Maestro nello stare “nel mezzo”, e questo è il Butoh-Ma.