Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Il 2010 arriva correndo ai duecento all’ora tra Firenze e Bologna

Notizia pubblicata il 31 dicembre 2009



Categoria notizia : Night Life


Sette “piazze” allestite per gli spettacoli: concerto di Dalla sul Crescentone, festa “baby ” in S.Stefano e parate musicali per il centro. Bologna e Firenze unite dalla Frecciarossa per un grande veglione di San SilvestrAlla fine è arrivato il momento di mettere in soffitta anche questo primo decennio del XXI secolo. E se cento anni fa nel nuovo anno si sarebbe entrati a ritmo di charleston, quest’anno la velocità con cui si varca la soglia della mezzanotte è quella dei 200 chilometri orari. Tanto corre infatti la Frecciarossa, il neonato “razzo ” delle ferrovie che collega Bologna a Firenze e che quest’anno, per entrambe le città, sarà protagonista indiscusso del veglione di San Silvestro.o

Sarà lui infatti a fare spola attraverso l’Appennino per trasformare le due piazze - la bolognese e la fiorentina - in un’unica festa danzante. Gli ingredienti di certo non mancano: Lucio Dalla e i Negrita sia nel capoluogo emiliano sia in quello toscano (la Frecciarossa, salvo i ritardi non proprio occasionali, permette lo spostamento in soli 37 minuti), Irene Grandi e Martina Stella nella città del David, Stadio e Patrizio Roversi per quella del Nettuno. Assieme alle “star” trecento bolognesi saranno pendolari per la festa, in virtù dei coupon messi in distribuzione gratuita dal Comune e in pochi minuti spariti.
Chi invece non ha avuto fortuna nella corsa al viaggio transappenninico avrà comunque di che tenersi impegnato grazie alla mastodontica festa messa in moto dal Comune attraverso Bologna Fiere. Otto i punti nevralgici del veglione felsineo che ha scelto quest’anno di “moltiplicarsi” per rispondere a gusti e aspettative di ciascuno. Piazza Maggiore è la prima a partire, alle 20,
con la diretta del Concerto di Fine Anno dei Filarmonici del Teatro Comunale promosso dalla Cooperativa Ansaloni.
Alle 21.10 Patrizio Roversi, Marianna Morandi e Andrea Lehotska aprono la serata che vedrà avvicendarsi sul palco prima del brindisi i Negrita (alle 21,30 per poi “volare” in Frecciarossa a Firenze) e gli Stadio (alle 22,30). Il momento della mezzanotte sarà affidato a Lucio Dalla, altro “pendolare eccellente” della Bologna-Firenze, esibitosi in prima serata nella città del sindaco
Renzi: il suo concerto finirà all’una per lasciare spazio poi a quello dei Sensi di Colpa. Dedicata ai più piccoli invece la programmazione di Piazza Santo Stefano dove già ieri è comparsa la tenda Yurta: dalle 21. 30 Syusy Blady condurrà grandi e piccini in un viaggio tra musica, danze, giocolieri, funamboli e le magie di Massimo Mago.
Piazza San Francesco, invece, sarà dedicata alla tradizione: dalle 22 si animerà l’arena del liscio e del ballo popolare con la Mirko Casadei Beach Band, la band delle spiagge della riviera più famosa d’Italia che sceglie un genere divertente e genuino che attinge alle radici del folk e si avvicina alla musica pop nei suoni e nel linguaggio. Alla Swingers Orchestra è affidato poi il
veglione in piazza Verdi mentre piazza di Porta Ravegnana, alle 22, sarà il punto di partenza per la parata di allegre e rumorose street bands che si snoderanno per il centro storico,
attraversando il ghetto ebraico e toccando punti come Piazza San Martino e Piazza Aldrovandi, oltre al saluto “d’obbligo ” sul treno dell’Alta Velocità.
Appuntamento alle 22 anche per Piazza Galvani dove si alterneranno sul palco Altre b, Rocksteady Socmels, Alteradio, Empressite Arcade ed Elementi Nocivi, sei giovani band della città selezionate dalla web radio Radio Utopia, che curerà e condurrà l'intera serata. Ritmi più “caldi” invece al Pincio dove alle 22 partirà la performance di Goney Nguewel, gruppo di 12 percussionisti provenienti dal Senegal che animeranno con le loro percussioni i portici di via Indipendenza, la scalinata del Pincio e, con una incursione alla stazione centrale, saluteranno
anche loro il treno in arrivo da Firenze. Infine in via Rizzoli la festa dell’associazione “Hey Joe”, buona musica e tanta solidarietà