Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Favole di sabbia da tutto il mondo

Notizia pubblicata il 10 agosto 2009



Categoria notizia : Eventi


DAI tre porcellini ai pirati dei Caraibi. I personaggi delle favole, classici e moderni, prendono vita tra abili mani degli artisti della sabbia che da sabato sono impegnati sulla spiaggia di Cervia a creare le loro sculture.

E’ la dodicesima edizione del Campionato del Mondo di sculture di sabbia, organizzato da Sportur al Beach Park sulla spiaggia libera di Cervia, che vedrà oggi proclamare i vincitori della gara. Quest’anno sul tema ‘Il mondo delle fiabe’ si sono sfidati 14 scultore.

Tra le presenze straniere un olandese, Joris Kivits, in squadra con Michela Ciappini, e l’americano John Gowdy in coppia con Laura Cimador. Gowdy, ex vigile del fuoco di New York, è un artista della sabbia molto famoso negli States, ha infatti partecipato alle più grandi manifestazioni e addirittura gli sono state commissionate opere dal presidente Obama. Partecipa alla gara cervese con una scultura raffigurante un castello composto da un insieme di favole, dai Viaggi di Gulliver alla Bella addormentata.

Il team olandese mette invece in scena una caricatura della favola dei Tre porcellini. Il castello viene riproposto in diverse versioni anche da altri team in gara, dal gusto noir quello di Emiliano Taddei e David Cioni, più classici quello di Alessandro Buonopane e Maurizio Valenti e quello di Mario Vittadello e Ornella Scrivante, onirica e surreale invece la versione di Daniele Caporali e Marcello Pancrazi. Il cervese Franco Daga insieme a Remo Belletti fa rivivere invece la favola moderna dei Pirati dei Caraibi.

Le opere saranno giudicate come sempre dal pubblico, mentre una giuria tecnica, composta dagli stessi artisti, eleggerà la scultura tecnicamente più valida. Ovviamente, è vietato votare la priopria creazione. Le sculture si andranno ad aggiungere a quelle realizzate in giugno, che ripropongono le opere voncenti delle passate edizioni, creando così un museo di sabbia con circa venti opere. Per i visitatori sarà come fare un salto nel passato e vedere, attraverso la fantasia degli scultori, come è cambiata l’arte della sabbia nel tempo. Le premiazioni saranno questa sera, alle 21, prima dei tradizionali fuochi artificiali per la notte di San Lorenzo.
foto by http://www.flickr.com/photos/gioxxswall/