Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Campagna Abbonamenti Teatro Bonci Cesena

Notizia pubblicata il 19 settembre 2009



Categoria notizia : Cultura


Un punto di riferimento culturale per chi a teatro ama la grande tradizione, aperta alle forme più interessanti e variegate della contemporaneità. Una ricca programmazione di autori importanti e artisti di risonanza nel panorama dello spettacolo dal vivo, noti anche al pubblico televisivo e cinematografico: ecco la nuova stagione del Teatro Bonci a cui è possibile abbonarsi fino al 17 ottobre 2009. Gli autori di oggi e i testi della tradizione..per i grandi interpreti della scena italiana. Le orchestre più prestigiose e i migliori musicisti contemporanei. Il balletto e la nuova danza

Per la sezione prosa, tornano i grandi testi - da Goldoni (L’impresario delle Smirne) a Shakespeare (La Tempesta) fino a Rostand (Cyrano de Bergerac) - insieme a numerose proposte di drammaturgia contemporanea, fra cui Il birrario di Preston di Andrea Camilleri e Roman e il suo Cucciolo di Reinaldo Povod. Protagonisti sono i migliori attori del teatro italiano, da Umberto Orsini a Massimo Popolizio, da Eros Pagni a Alessandro Gassman. Confermato l’appuntamento con il musical: arriva quest’anno a Cesena Robin Hood, con l’attesissimo Manuel Frattini.

L’essai propone autori contemporanei di grande spessore, come Harold Pinter, Natalia Ginzburg, Dario Fo - con un Mistero Buffo nella nuova strabiliante versione di Paolo Rossi - e il drammaturgo Cesare Lievi (La badante), interpretati da attori del calibro di Nicoletta Braschi, Maria Paiato, Valerio Binasco, Ludovica Modugno. Chiude la sezione un classico shakespeariano, Il Mercante di Venezia, reinventato da due outsider della scena nazionale, Moni Ovadia e Shel Shapiro.

La ricerca occupa un ruolo prioritario nella logica del cartellone: i progetti del Teatro Valdoca e della Socìetas Raffaello Sanzio- che quest’anno accentuano l’interesse per la voce - sono un invito ad esercitare l’attenzione e la curiosità intellettuale nei confronti di quel lavoro di ricerca che queste realtà cittadine stanno realizzando e portando in tutto il mondo.

Sul versante danza l’intento è quello di proporre un ampio panorama. Un ruolo di rilievo riveste quest’anno la proposta dell’Aterballetto, nel trentennale della sua fondazione, che torna con due produzioni, una delle quali con la straordinaria collaborazione del rocker italiano Ligabue, mentre il Balletto di Roma, una delle compagnie più rappresentative della danza italiana, presenta l’Otello. Sono in programma anche due novità “eccellenti” per Cesena: gli spettacoli dei coreografi internazionali Emio Greco e Alonzo King.

Il progetto musicale, pur confermando una profonda attenzione a tutti i generi, dall’improvvisazione jazz alla musica contemporanea - ne sono testimonianza la presenza di Bollani e Barrueco, virtuosi del piano e della chitarra, compositori e interpreti della propria musica, ma anche il programma futurista di Lombardi e il concerto inaugurale della Stagione concertistica dedicato alle Musiche di Poe - predilige la musica classica, cui dedica alcuni appuntamenti di grande qualità: il ritorno della Filarmonica Toscanini con due programmi diversi e dell’Orchestra di Kiev. Accanto alle orchestre sinfoniche spiccano il concerto del violoncellista di fama mondiale Domenico Nordio - che si inserisce anche nella seconda edizione di Màntica, organizzato dalla Socìetas Raffaello Sanzio - e la prestigiosa serata di letteratura e poesia con Servillo e Ballista.

Tradizione e nuovi fermenti, storia e attenzione alla sensibilità di un pubblico giovane caratterizzano la proposta della stagione

2009/2010, che speriamo possa suscitare sempre maggiore interesse e curiosità.

info
0547 355959 - 355911
info@teatrobonci.it staff@teatrobonci.it
www.teatrobonci.it
www.bonciparla.it