Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Dvd Chi è di scena! Burattini e marionette in Emilia-Romagna

Notizia pubblicata il 23 novembre 2009



Categoria notizia : Spettacoli


Cultura - "Chi è di scena! Burattini e marionette in Emilia-Romagna": presentazione del dvd dell'Istituto beni culturali della Regione mercoledì 25 novembre. Un dvd interattivo dedicato al teatro delle figure animate. S’intitola “Chi è di scena! Burattini e marionette in Emilia-Romagna”, di Micaela Guarino e Isabella Fabbri, e verrà presentato mercoledì 25 novembre alle 17 al Museo Civico Archeologico di Bologna (Sala Bologna - Risorgimento, via dell’Archiginnasio 2).

Il dvd è stato realizzato dall’Istituto beni culturali della Regione Emilia-Romagna e prodotto da Eventi Progetti Speciali. Alla presentazione interverranno insieme alle autrici Cristiana Morigi Govi, direttrice del Museo Civico Archeologico, Ezio Raimondi presidente Ibc, Romano Danielli maestro burattinaio, Remo Melloni docente di Storia del Teatro, Michele Orsi di Eventi Progetti Speciali, Alessandro Zucchini direttore Ibc. Coordina l’incontro Laura Carlini, responsabile del Servizio Musei e Beni Culturali Ibc. E’ prevista la partecipazione straordinaria di Balanzone, Fagiolino e Sandrone.

Le figure animate in Emilia-Romagna
Per secoli marionette e burattini hanno rappresentato in Italia e in Europa una forma di spettacolo molto diffusa e amata: colte e aristocratiche le prime, popolari i secondi. L’Emilia-Romagna è stata, soprattutto nell’Ottocento, terra di burattini e burattinai. Qui sono nate addirittura due scuole: quella bolognese, stretta intorno al carattere di Fagiolino, e quella modenese legata al personaggio di Sandrone. Nella seconda metà del Novecento, complice la concorrenza dei nuovi media e di nuove forme di intrattenimento, la presenza delle “teste di legno” non è però più così capillare. Una parte significativa di materiali storici non viene più usata e si rischia la loro dispersione. L’azione di burattinai, collezionisti, enti pubblici sensibili è comunque riuscita, a partire dalla conservazione del materiale, a tenere vivi la memoria e il senso di questa particolare forma d’arte.

L’Istituto beni culturali e il dvd
L’Ibc si è occupato, attraverso la legge regionale di settore, di burattini e marionette in termini di salvaguardia, conservazione e valorizzazione di quelli che sono diventati a tutti gli effetti beni culturali: è stato così possibile acquisire raccolte, finanziare la catalogazione delle collezioni e il restauro dei materiali più compromessi, e realizzare mostre. Il dvd prodotto (che non è in vendita, ma verrà distribuito a tutti i musei emiliano-romagnoli che possiedono raccolte di burattini e marionette e sarà disponibile inoltre su richiesta per scuole, biblioteche e altre istituzioni culturali, studiosi) sintetizza e illustra tutto (o quasi) quello che riguarda il mondo delle figure animate: la mappa e la descrizione sintetica delle collezioni presenti nei musei dell’Emilia-Romagna; una breve storia del teatro delle marionette e dei burattini in ambito nazionale e regionale; una rassegna delle principali maschere e dei più noti caratteri regionali e locali; un dizionario analitico dei marionettisti e burattinai attivi in regione di cui ci sono rimaste testimonianze. Senza dimenticare le informazioni basilari su figure, materiali, tecniche di movimento. Una piccola sezione è dedicata ad alcuni giochi interattivi.

foto by http://www.flickr.com/photos/remuz78/