
Buk Un catalogo che va dalla letteratura all’arte passando per la poesia e i libri per i più piccoli al Foro Boario di Modena
Notizia pubblicata il 14 marzo 2010
Categoria notizia : Eventi
LA MANIFESTAZIONE La fiera della piccola e media editoria in programma dalle 9.30 alle 19.30 al Foro Boario di Modena “Buk”, gli scrittori raccontano le loro opere Un catalogo che va dalla letteratura all’arte, passando per la poesia e i libri per i più piccoli.
E’ una giornata dedicata alla presentazione dei libri, quella in programma oggi a “Buk”, la fiera della piccola e media editoria ospitata dal Foro Boario di Modena. Dopo il successo di ieri, che ha visto protagonista il poeta americano John Giorno, oggi dalle 9.30 alle 19.30 la parola passa agli autori, con 21 incontri che raccontano una piccola parte del catalogo degli oltre 100 editori provenienti da tredici regioni italiane, e due da Svizzera e Germania.
Caratteristica della manifestazione, come spiegano l’assessore alla Cultura del Comune di Modena, Roberto Alperoli, e l’organizzatore, Francesco Zarzana, è l’unicità: molti dei volumi esposti, che vanno dalla narrativa alla poesia, passando per l’arte e i libri per bambini, non si trovano in librer ia. La giornata prende il via alle 10.30 con la presentazione di “G iu dic i” (Tagete Edizioni), con Alessio Santacroce. Alle 11, invece, l’autrice Gabriella Mezzanotte presenta il suo “Martin Carry e l’i m p e ra t o re della musica scomparsa” (Ver - dechiaro Edizioni). A seguire (11.30), incontro sul volume “Penne alla bolognese all’Oste - ria delle donzelle”, a cura di Damster Edizioni, in contemporanea con la presentazione di “Caos a Oasrabat” ( Al a c rà n Edizioni), scritto da Eugenio Saguatti.
Alle 12 Francesco Re parla del suo libro “Il ‘70 e i 70. Karl Heinz Schnellinger” ( Tagete Edizioni). Alle 12.30 si parla del primo numero della nuova serie della rivista “Histor ica. Il foglio letterario”, in contemporanea Roberto Fustini presenta “Storia di Milli” (Fefè Editore). Alle 13.30 le autrici Katia Bianchi e Sandra Pellegrino presentano “Viaggio nella nuova medicina” (OM Edizioni), seguite da “Prospettiva on the ro a d ”, reading e letture a cura di Andrea Giannasi (Prospettive Editrice), e dalla presentazione della rivista “Traduzione - trad izione ”, curata da Claudia Azzola. Alle 15 Roberto Valentini presenta “Nella città di ceme nto” (Todaro Editore), seguito da “Quando parlano gli a ngel i” (Saddai Edizioni) di Francesca Pellegrini. Daniela Tazzioni parlerà di “Puro amore ” (Infinito Edizioni) alle 16.
A seguire “Chaier di viaggio” e “Romanza di Zurigo” con Francesca Mazzuccato, e “Chi siamo italioti miei?” (Discanti Editore) di Paolo Brera. Dalle 17 alle 18.30 sul palco saliranno Paolo Grugni (“Intalian Shar ia”, Gruppo Perdisa Editore); Niccolò Bonazzi con “La vendetta della terza linea” (Mer idio Gruppo Editoriale); la nuova collana di audiobook “Libr i da vivere”. Concludono la giornata Claudio Mariotti, che presenta “Arrigo Boito e la scapigliatura milanese” (Mucchi Editore) e Andrée Chedid, con “L’a l t ro ” (Edizioni Saecula).