![Bologna Jazz Festival 2009 Bologna Jazz Festival 2009](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/bologna-jazz-festival-2009/924431-1-ita-IT/bologna-jazz-festival-2009.jpg)
Torna il Bologna Jazz Festival dal 6 al 14 novembre
Notizia pubblicata il 03 ottobre 2009
Categoria notizia : Musica
Il Bologna Jazz Festival rappresenta il naturale proseguimento di una storia che, nata nel lontano 1958, e dopo una lunghissima, forzata pausa, ha riannodato legami con il passato e continua oggi a raccontare uno dei volti musicali della città, grazie agli organizzatori, ai sostenitori e alla passione dei suoi abitanti.
Il Festival, nell´arco di sole quattro edizioni, si è così di nuovo guadagnato, nell’arco di sole quattro edizioni, l´attenzione della stampa, del pubblico nazionale e di importanti partner internazionali, raccontando, ancora una volta, una storia di jazz, un genere musicale che aveva già scelto Bologna come sua culla in Italia.
L´edizione 2009 si apre il 6 novembre e propone un cartellone particolarmente ricco di appuntamenti e di eventi speciali: cinque concerti sul Main Stage al Teatro delle Celebrazioni, dieci giorni di appuntamenti in sei locali della regione, i concerti delle rassegne ‘Round Midnight, Jazz Brunch, Aperitivo Jazz e After Hours, un totale di oltre settanta musicisti e cinque film in proiezione – con un’anteprima nazionale dedicata completamente al jazz a Bologna - per la rassegna Jazz On The Screen.
Grandi stelle sono attese al Teatro delle Celebrazioni: apre il festival la splendida, estesissima voce della cantante americana Rachelle Ferrell, mentre la seconda serata prevede un doppio concerto: apre il quintetto del trombettista Dave Douglas e segue il trio di Franck Avitabile con ospite Flavio Boltro in un omaggio a Michel Petrucciani nel decennale della sua scomparsa. Il 13 novembre si esibisce l’emozionante trio del pianista Brad Mehldau, che torna al festival dopo un’acclamatissima esibizione nell’edizione 2007, e l’ultima serata vede protagonista assoluto uno dei “mostri sacri” del jazz internazionale, Wayne Shorter con il suo quartetto.
Il ricco cartellone di ´Round Midnight´, il jazz delle ore piccole, vede coinvolti per questa edizione ben cinque club, di cui tre i locali bolognesi (Chez Baker Live Jazz, Cantina Bentivoglio, Il Posto), un club di Ferrara (Il Torrione Jazz Club) e uno di Modena (Il Baluardo della Cittadella), entrambi di grande prestigio e di pregio storico. Si alterneranno nei club formazioni di alto livello: il quartetto di Miroslav Vitous – già fondatore con Shorter e Zawinul dei Weather Report - con ospite Franco Ambrosetti, il nuovo trio del pianista americano George Colligan, il trio del vulcanico organista Hammond B3 “Dr.” Lonnie Smith, il quartetto del batterista Al Foster - a lungo collaboratore di Miles Davis - la band dell’acclamatissimo bassista Ben Allison, e il trio del pianista David Kikosky. Sempre all’interno di ´Round Midnight´ si terranno tre concerti realizzati in collaborazione con la Fondazione Siena Jazz, che vedono protagonisti giovanissimi talenti del jazz italiano: il quartetto di Tommaso Cappellato con ospite Michael Blake, il trio del pianista Alessandro Lanzoni – una delle migliori promesse - e il quartetto capitanato dal chitarrista Francesco Diodati.
E´ ancora il jazz italiano al centro degli appuntamenti dell’Aperitivo Jazz al Take Five, dove a nomi consolidati del panorama nazionale (Ares Tavolazzi Trio, Checco Coniglio Quartet, Teo Ciavarella Trio, Trio Rope), si alternano giovani talenti e nuove formazioni tutte da ascoltare (Altarocca-Graziani Duo, Marea, Bolling Jazz Quartet).
Novità di questa edizione del festival è il programma After Hours: dopo i concerti del quintetto di Ben Allison e del trio di David Kikosky, la Cantina Bentivoglio ospiterà sul palco il quintetto di Steve Grossman a cui potranno unirsi, fino a notte fonda, tutti quei musicisti che vorranno partecipare, in una vera e propria jam session di altissimo livello, pensata nel solco della miglior tradizione del bebop.
La rassegna Jazz On The Screen, realizzata in collaborazione con la Cineteca di Bologna, quest’anno ospita poi un evento veramente speciale, la proiezione in anteprima nazionale di My mail man - Appunti per un film sul jazz a Bologna di Germano Maccioni (5 novembre ore 20.00 con ingresso a inviti, replica alle ore 22.15 e nei giorni 9 e 10 novembre).
Realizzato da Bottega Bologna e prodotto da Articolture con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, in esclusiva per il Bologna Jazz Festival 2009, My main man è un documentario che ripercorre oltre cinquant’anni di jazz a Bologna: un viaggio negli anni d’oro del Festival Internazionale del Jazz tra gli archivi di Rai Teche, i grattacieli di New York e i club cittadini dove tutto ebbe inizio, per raccontare - tra filmati d´epoca inediti e interviste ai protagonisti di oggi - la storia del jazz in città e dei suoi personaggi principali.
Jazz On The Screen propone poi un omaggio alla Francia con la proiezione di quattro titoli: Relazioni Pericolose di Roger Vadim con musiche di Thelonius Monk; La Rue Ouverte di Michel Spinosa e Autoreverse di Mathias Benguigui, con colonna sonora di Michel Petrucciani; Peccatori in Blue Jeans di Marcel Carnè con musiche di Roy Bridge, Stan Getz, Dizzy Gillespie, Coleman Hawkins, Oscar Peterson.