![Bologna in biblioteca Bologna in biblioteca](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/bologna-in-biblioteca/924206-1-ita-IT/bologna-in-biblioteca.jpg)
Bologna in biblioteca
Notizia pubblicata il 02 ottobre 2009
Categoria notizia : Cultura
Bologna in biblioteca” e “...Dopo Artelibro” da ottobre a novembre 2009 presso le biblioteche nei quartieri di Bologna nell'ambito di Ottobre piovono libri 2009 - I luoghi della lettura
Anche quest'anno il Comune di Bologna aderisce alla campagna nazionale “Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura”. Due sono gli eventi principali promossi dall'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna: la manifestazione “Piccole librerie, grandi letture 2009” in collaborazione con l'ANARPE (Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali), che animerà piazza del Nettuno domenica 25 ottobre dalle ore 10.00 alle 18.00 e l'ampia rassegna “Bologna in biblioteca 2009” che coinvolge le biblioteche nei quartieri dai primi di ottobre al 21 novembre.
“Piccole librerie, grandi letture” è la mostra mercato a cura delle librerie indipendenti di Bologna. Per il quarto anno consecutivo in piazza Nettuno prende vita un'unica, grande libreria che espone le opere di editoria indipendente, volumi di nicchia o fuori commercio che diventano una valida alternativa ai libri proposti dalla grande distribuzione e dalle librerie di catena.
La rassegna “Bologna in biblioteca” comprende una serie di iniziative di animazione, letture animate per bambini e adulti, laboratori di scrittura, proiezioni, mostre, incontri e presentazioni di libri presso le biblioteche nei quartieri: Casa di Khaoula, Corticella, Lame, O. Tassinari Clo', Scandellara, Multimediale R. Ruffilli, Luigi Spina, Borgo Panigale, O. Pezzoli, Natalia Ginzburg, J.L. Borges.
Quattro sono i laboratori che compongono il programma “...Dopo Artelibro”, frutto della collaborazione con la Fiera del libro d'arte che nell'ottica di estendere le proprie iniziative nel corso dell'anno, partecipa alla campagna ministeriale con quattro laboratori rivolti ai bambini ospitati dalle biblioteche Natalia Ginzburg, Scandellara e Luigi Spina.
Ottobre, piovono libri, che giunge alla quarta edizione, è il progetto di promozione della lettura lanciato dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in stretta collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Unione delle Province d’Italia, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani: ideata per rilanciare, incentivare e valorizzare la promozione del libro e della lettura. Un caleidoscopio di occasioni per incontrare i libri in oltre 750 “luoghi della lettura” distribuiti in tutto il territorio nazionale, dai più piccoli e intimi (biblioteche civiche, scolastiche, centri anziani, asili, circoli culturali...) ai più affollati e visibili (fiere, festival, piazze e parchi letterari...), tutti riuniti in un unico programma con l’obiettivo di trasformare l’Italia, almeno per un mese, in un Paese in cui il libro è di casa.
L'iniziativa coinvolge a Bologna numerose sedi culturali: biblioteca Salaborsa, Palazzo Re Enzo, Casa Carducci, Museo Civico Archelogico, Libreria per ragazzi “Giannino Stoppani”, biblioteca comunale dell'Archiginnasio, biblioteca San Genesio, Casa Lyda Borelli, Serendipità Soc. Coop, Teatro 1763. Villa Aldrovandi Mazzacorati, sedi regione Emilia-Romagna, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia – Romagna, biblioteca Ruffilli.
I LUOGHI DELLA LETTURA Ottobre piovono libri 2009
“BOLOGNA IN BIBLIOTECA” e.....DOPO ARTELIBRO
presentazioni, mostre, letture e animazioni per adulti e bambini nelle Biblioteche di Quartiere
Biblioteca Casa di Khaoula Via di Corticella, 104 Info tel. 051 6312721
Martedì 13 ottobre ore 17.00
Presentazione, con accompagnamento musicale, del libro di Renzo Piccoli Il canto del mare
Sabato 24 ottobre ore 16.30, piano terra
La famiglia Panda (Tutti i colori della famiglia: letture animate seguite da laboratori, giochi e tanto divertimento) laboratori e letture per bambini a cura di Ci vuole un villaggio onlus e Teatruga. E' richiesta la prenotazione.
Sabato 24 ottobre, ore 16.30
Presentazione del libro I saperi delle donne a cura dell'associazione “Annassim”, sostenuto dal Volabo (ed. Martina, in distribuzione gratuita) e reading di poesia femminile del medioriente con Fatiha Morchid e Songul Abdullah.
Accoglienza con the alla menta marocchino e torta "Brezza del mattino" a base di ingredienti delle due sponde del Mediterraneo
Breve estratto dallo spettacolo teatrale Non è uno scherzo dell'associazione culturale “Magamagò”.
Presentazione del progetto di turismo solidale a cura dell'associazione “Sopra i ponti”, con proiezione video sui paesi marocchini dell'itinerario dell'Anti Atlante
Sabato 7 novembre ore 16.30
La famiglia di Nina (Tutti i colori della famiglia: letture animate seguite da laboratori, giochi e tanto divertimento) laboratori e letture per bambini a cura di Ci vuole un villaggio onlus e Teatruga. E' richiesta la prenotazione.
Biblioteca Corticella Via Gorki, 14 Info tel. 051 700972
Sabato 14 novembre , ore 16.00
Presentazione del libro Randagi di Paola Mordiglia (ed. ADN Kronos) dedicato ai ragazzi di strada di Bucarest e all'incontro con il clown Miloud.
Proiezione del film Pa-ra-da – regia di Marco Pontecorvo.
Inaugurazione della mostra fotografica Naso rosso contro l'indifferenza a cura di Parada Italia
Aperitivo
Sabato 14 novembre ore 16.30
La famiglia della principessa Martina (Tutti i colori della famiglia: letture animate seguite da laboratori, giochi e tanto divertimento) laboratori e letture per bambini a cura di Ci vuole un villaggio onlus e Teatruga
Per bambini da 3 a 7 anni – E' richiesta la prenotazione
Libri in dono per bambini e adulti
Sabato 17 ottobre, ore 16.30
La famiglia di Fior di Giuggiola (Tutti i colori della famiglia: letture animate seguite da laboratori, giochi e tanto divertimento), a cura di Ci vuole un villaggio onlus e Teatruga. E' richiesta la prenotazione.
Sabato 17 ottobre ore 17.00
Inaugurazione della mostra di AMREF Scatti di strada
Interventi letterari a cura dell'avamposto di giovani lettori “La grande Quercia”. Aperitivo
A seguire proiezione dello spettacolo Pinocchio nero – regia di Marco Baliani
Lunedì 19
Biblioteca O. Tassinari Clo' - Parco di Villa Spada - Via di Casaglia, 7 Info tel. 051 434383
Venerdì 23 ottobre ore 18.00
Matteo Marani presenta il suo libro
“Dallo scudetto ad Auschwitz:vita e morte di Arpad Weisz, allenatore ebreo”
Da mercoledì 28 ottobre a sabato 12 dicembre
“La foresta dei cento libri: astronomia” mostra di libri per bambini e ragazzi
Biblioteca Scandellara Via Scandellara, 50 Info tel. 051 535710
Giovedì 15 ottobre presso la Scuola Livio Tempesta - Via Martelli 37 ore 11.00 (riservato alla scuola)
Laboratorio d'arte a cura di Artebambini Il gioco del' acchiappanuvole
L'iniziativa fa parte di “...dopo Artelibro”.
Biblioteca Lame Via Marco Polo, 21/13 Info tel. 051 6350948
Fino al 3 ottobre
Suoni di carte Mostra di libri creati dai bambini e proiezione del libro Un libro e un sogno, racconto illustrato di Laura Bortolotti e Stefania Magri
Biblioteca Luigi Spina Via Casini, 5 Info tel. 051 500365
Martedì 20 ottobre, ore 10.30 riservato alla scuola
Laboratorio d'arte a cura di Artebambini Libri acquerellati
Tutti i colori della famiglia, letture animate seguite da laboratori e giochi, per bambini dai 4 agli 8 anni a cura di Ci vuole un villaggio onlus e Teatruga.
L'iniziativa fa parte di “...dopo Artelibro”.
Sabato 17 ottobre ore 10.30
La famiglia di Fior di Giuggiola
31 ottobre ore 10.30
La famiglia di Martina
7 novembre ore 10,30
La famiglia di Nina
21 novembre ore 10,30
La famiglia di Panda
Biblioteca O. Pezzoli Via Battindarno, 123 Info tel. 3498704708
L'ora delle fiabe ... letture animate per bambini da 3 a 6 anni e laboratori espressivo-creativi per bambini e genitori, a cura di Debora Pometti e Libri e Dintorni
Sabato 17, 24, 31 ottobre, ore 11.00
Nel paese delle fiabe/ Ho una storia sulla testa / Fantasmi, castelli e zucche...aspettando Halloween!
Giovedì 8 ottobre ore 21.00
Alla corte dei trionfi: i Tarocchi nell'arte e nell'editoria, in collaborazione con l'Associazione NovArt, Maria Luigia Ingallati e il Museo dei Tarocchi di Riola di Vergato (BO)
Nel corso del pomeriggio saranno esposti in Biblioteca i libri e mazzi di tarocchi. L'iniziativa fa parte di “...dopo Artelibro”.
Martedì 13 ottobre ore 17.00
Laboratorio d'arte a cura di Artebambini Il genio di Franklin Kamishibai
Prenotazione obbligatoria (max 15 bambini dai 7 agli 11 anni)
L'iniziativa fa parte di “...dopo Artelibro”.
Giovedì 15 ottobre ore 18.00
Presentazione del libro Sfida a tarocchi : serial killer fra portici e torri : romanzo giallo di Sandro Samoggia. In collaborazione con “NovArt”. Sarà presenta l'autore
Sabato 24 ottobre ore 10.30
Il ponte dell'amicizia a cura di Palloncinidea animazione per bambini fino a 5 anni
Giovedì 29 ottobre ore 21.00
Bibliotè In collaborazione con Slow Food.
Prenotazione obbligatoria (max 40 persone)
>Sabato 31 ottobre ore 10.30
Scuu...qui...Scuo...la ascolto, imparo e mi diverto letture per bambini da 5 anni
Biblioteca J. L. Borges Via dello Scalo, 21/2 Info tel. 051 525870
Fino al 17 ottobre
Lunedì: 13.00-19.00, martedì, mercoledì e venerdì: 8.30-19.00, giovedì e sabato: 8.30-18.00
Mostra fotografica Reperti, segni, tracce: la memoria dei libri di Cesare Di Liborio