Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Un Tremendo Boato Misterioso Scuote Rimini

Notizia pubblicata il 23 marzo 2010



Categoria notizia : Fatti Curiosi


Alla scuola Decio Raggi di Rimini è stato udito ieri mattina un boato in cielo. Non sono state accertate ancora le cause, si pensa ad un terremoto, un aereo supersonico o persino un meteorite.

Verso le ore 10.30 nella zona vicino al mare è stato udito da molti un frastuono simile a quando un aereo supera la barriera del suono, proveniente dal mare. Le persone allarmate hanno scrutato il cielo alla ricerca di una causa, ma il boato non ha lasciato tracce. La scuola Decio Raggi in Via Matteotti ha confermato l’accaduto, le finestre hanno tremato ai piani più alti creando agitazione fra gli studenti. Molti genitori sono stati chiamati ed alcuni sono venuti a prendere i loro figli che a dirla tutta, non erano poi così spaventati!

Anche i vigili del fuoco sono stati contattati dalla scuola ed è stato consigliato di prolungare la ricreazione sia dell’asilo che delle elementari. Esclusa la possibilità di un tuono perché non c’erano temporali, sono state vagliate numerose cause possibili. Al primo posto: l’aereo supersonico. Nonostante gli aeroporti militari di Rimini e Pisignano non hanno avuto attività aerea c’è un’altra possibilità: nel mezzo dell’Adriatico c’è un’area dove aerei supersonici provenienti da diversi paesi superano la barriera del suono. Solitamente ciò non raggiunge le nostre coste ma forse con il livello di umidità di ieri e condizioni meteo potrebbero aver contribuito alla propagazione del boato. Gli altri due indagati sono o un terremoto profondissimo oppure la caduta di un meteorite.

La possibilità di un terremoto è molto probabile visto che soltanto 6 giorni fa ad Ancona e Macerata alle ore 5.50 del mattino gli abitanti sono stati svegliati improvvisamente da un boato enorme causato da un terremoto di magnitudo 4.6 con movimento tellurico a ben 38 chilometri di profondità. Questa tipologia di terremoto è causata dall’insinuazione lenta della placca adriatica sotto gli Appennini ed è tipica della zona umbro-marchigiana. Anche l’opzione meteorite non è da scartare! Il 18 gennaio poco dopo le ore 20 nel cielo buio, è caduto un meteorite nel Mar Baltico al largo di Rostock che non ha solo causato un immenso fragore, ma mentre sfrecciava nell’atmosfera ha lasciato una straordinaria scia luminosa vista in tutto il Mecclemburgo, nella Sassonia-Anhalt, nello Schleswig-Holstein, Danimarca, Amburgo e nel sud della Svezia.