![Blocchi Del Traffico Rimini: una soluzione è "andare a Gpl" Blocchi Del Traffico Rimini: una soluzione è "andare a Gpl"](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/blocchi-del-traffico-rimini/988693-1-ita-IT/blocchi-del-traffico-rimini.jpg)
Tornano gli stop al traffico. Tutto quello che gli automobilisti devono sapere
Notizia pubblicata il 07 gennaio 2010
Categoria notizia : Fatti Curiosi
RIMINI. Dopo la pausa natalizia tornano in gran parte della regione i blocchi del traffico, ma non a Rimini dove invece scatteranno dall'11 gennaio prossimo per rimanere in vigore fino a tutto il mese di marzo 2010. Come nel periodo precedente alle feste lo stop sarà dal lunedì al venerdì alla circolazione dei veicoli più inquinanti (cioè qoelli ad accensione comandata e spontanea precedenti all'euro 1, i veicoli ad accensione spontanea precedenti all'euro 2, nonche' i ciclomotori e motocicli a due tempi precedenti alla normativa euro 1 anche se provvisti di bollino blu).
lnoltre da oggi il divieto di circolazione sarà esteso anche agli euro 2 ad accensione spontanea sprovvisti di filtro antiparticolato. Blocco alla totalità dei veicoli, poi, ogni giovedì dalle 8.30 alle 18.30, quando possono circolare solo i veicoli elettrici, ibridi, benzina e diesel purché conformi alle direttive euro 4 ed euro 5, a gas metano e gpI, in car pooling o car sharing e i diesel euro 3 se con filtro antiparticolato.
Dalla prima intesa per la qualità dell' aria in Emilia-Romagna (era il 2002) le polveri sottili sono calate del 15%, con una riduzione del 20% degli sforamenti dei limiti previsti dalla normativa europea, nonostante il clima abbia registrato negli anni una diminuzione delle piogge e del vento. Tra il 2002 e il 2008 sono diminuiti anche gli altri inquinanti: biossido di azoto a -11 %, benzene a - 51 % e monossido di carbonio a -73%. Gli accordi sono stati fin dall'inizio accompagnati da provvedimenti strutturali destiati a incidere nel medio periodo.
Tra il 2001 e il 2010 la Regione ha investito e investirà per la mobilità sostenibile e la riduzione dell'inquinamento urbano oltre 610 milioni di euro, movimentando complessivamente risorse per 1 miliardo 76 milioni di euro. In particolare i finanziamenti regionali nel triennio 2007-2010 ammontano a quasi 381 milioni per diverse misure: dal rinnovo del parco autobus all'acquisto di materiale rotabile, dal potenziamento delIa mobilita' ciclistica e dell'intermodalita' alla riduzione dei consumi energetici in campo civile e produttivo.
Sul fronte delle auto, a tutt'oggi sono oltre 20 mila i veicoli a benzina (dai pre-euro fino agli euro 4) convertiti a gpl o a metano, grazie al contributo regionale di oltre 10 milioni. Diventeranno 30
mila alla fine del 2010. Altri 6 milioni di euro sono disponibili per proseguire con gli incenlivi regionali alla trasfonrnazione dei veicoli da benzina a metano/gpl, per l'installazione dei filtri antiparticolato (fap) su veicoli diesel e per i veicoli elettrici leggeri
foto by http://www.flickr.com/photos/benfrantzdale/