Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Viaggio alla scoperta del pianeta Paz. Biografia Festival Bologna

Notizia pubblicata il 15 giugno 2009



Categoria notizia : Spettacoli


LA QUINTA giornata del Biografilm oggi è dedicata al Focus Andrea Pazienza.

Una giornata racchiusa nel titolo “E ringraziate che ci sono io che sono una moltitudine” e che vuole esplorare vita di un artista oscillante tra risate esilaranti e lacrime amare. Così è stata la rutilante e breve esistenza di Paz, disegnatore di professione e istrione per vocazione. Il festival propone un viaggio che dal lungo soggiorno bolognese giunge fino all’ultimo “buen retiro” nelle campagne di Montepulciano.
IL SENTIERO tracciato dal focus, comincia con rari documenti audio, inediti sketch radiofonici e altre memorabilia sonore in compagnia di Guido Piccoli e Freak Antoni (17.30 Biblioteca Cineteca, “Sulle tracce di Pazienza”). La seconda parte sarà dedicata alla visione di “Paz 77” il documentario di Stefano Mordini dedicato al periodo bolognese dell’artista (19.30 Lumière 1) alla presenza di Marina Comandini Pazienza e Mauro Paganelli degli Editori del Grifo. Quindi presentazione di “Pompeo”, spettacolo teatrale di Davide Grassetti con Massimiliano Carnevale, tratto dalla opera più profonda di Pazienza, “Gli ultimi giorni di Pompeo” (21.30 Biblioteca Cineteca).
ALLE 16 alla Feltrinelli (piazza Ravegnana) verrà invece presentato “Giungla polacca” di Ryszard Kapuscinski. Considerato uno dei più grandi inviati del giornalismo del Novecento, l’autore scomparso nel 2007 racconta in questo libro la Polonia della occupazione comunista del secondo dopoguerra vista come un luogo addirittura più esotico di qualsiasi posto descritto nelle sue opere.

photo by http://www.flickr.com/photos/cdm