Binomio Sport Turismo Per San Marino
Notizia pubblicata il 14 ottobre 2009
Categoria notizia : Turismo
Si rafforza il legame tra sport e turismo. Molti i temi finiti ieri sul tavolo del Congresso di Stato, che ha anche ricordato Maria Antonietta Bonelli. Ricordato anche il recente evento organizzato con San Patrignano per i giovani: “No all’uso e abuso di droga e alcool”
“Non è cosa semplice ricordare Maria Antonietta Bonelli”; con queste parole ha aperto la conferenza stampa del Congresso di Stato il Segretario Romeo Morri. La scomparsa della dottoressa Bonelli è stata, di fatto, l'argomento principale della seduta di ieri: “una persona che ha sempre sottolineato il vanto di quanto sia bello essere cittadina sammarinese”. Il Congresso tutto ha voluto ricordare “questa figura grande e importante della nostra Repubblica, sul piano professionale ma soprattutto su quello umano – ha commentato Morri – alla quale mi univa un'amicizia di lunga e solida durata”.
Il Segretario Fabio Berardi puntualizza che oggi si sono aggiornate le agende di tutti i Segretari, in rapporto alla cerimonia funebre: “Il mio giudizio è modesto per la poca esperienza che ho potuto avere – aggiunge Berardi – lavorando con la dottoressa Bonelli solamente dal 2004 al 2006, periodo in cui ero agli Esteri. Ma fin da subito ne ho capito lo spessore: il suo amore smisurato per San Marino ci ha rappresentato nei primi passi a livello internazionale”.
Durante il Congresso si è poi relazionato della presenza di San Marino all'assemblea dell'Unesco, a Parigi: “Partecipare per la prima ai lavori dell'assemblea – ha commentato Morri – ha ribadito in maniera forte l'impegno che metteremo per mantenere il nostro prestigioso risultato”. Largo spazio anche all'iniziativa “We free day”, la prima giornata internazionale dedicata ai giovani, all’educazione e alla prevenzione del disagio e degli stili di vita a rischio, svoltasi il 10 ottobre nella Comunità di San Patrignano.
Il triangolare di calcetto, peraltro vinto dalla squadra sammarinese, è stata la dimostrazione della partecipazione sociale che il Governo intende investire anche sul piano sportivo. “Il Patto conferma il suo programma – così il Segretario Morri – e promuove una cultura nuova, che dice un chiaro NO all'uso e abuso di sostanze stupefacenti. La presenza del vice presidente della Colombia, nazione emblema della cocaina, è stato un messaggio molto forte; il mondo è sazio del superfluo”.
Il Segretario Berardi ha riferito circa la sua presenza in Kazakistan all'assemblea generale dell'OMT; la crisi è globale ed anche il turismo ne subisce indirettamente gli effetti, sottolinea il Segretario. “Lo scorso mese San Marino ha registrato un calo del 17% - dichiara Berardi – che abbiamo però recuperato in maniera brillante”. Una forte e capillare spinta pubblicitaria e un nuovo riposizionamento dell'immagine della Repubblica, continua Berardi, hanno fatto si che le perdite delle presenze siano state molto contenute. “Noi godiamo di un turismo metereopatico – ha puntualizzato - la bolla africana ha privilegiato la spiaggia alle escursioni”. Il Segretario al Turismo si è poi soffermato sul Rally Legend, che ha fatto registrare tra le 40 e le 50mila presenze sul territorio, nonostante i disagi che molti hanno lamentato: “Non si può sempre e solo discutere delle difficoltà che un evento può creare; a fine stagione estiva, prolungare il turismo con eventi come il Rally Legend è per l'intera Repubblica un'ottima cosa”.
E a proposito di afflussi significativi, si è ricordata la partita di calcio di domani sera contro la Slovenia, che porterà la tifoseria ospite a pernottare almeno una notte sul territorio. “Un ulteriore legame tra sport e turismo – conclude il Segretario Berardi – richiesto in primis dalle associazioni di categoria: un legame che sarà generatore di eventi importanti”.