Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Biblioteca da 70mila volumi antichi

Notizia pubblicata il 15 settembre 2007



Categoria notizia : Cultura


Quando monsignor Emilio Biancheri costruì il Seminario di Covignano nel 1962, venne trasferita anche la Biblioteca. Il Vescovo diede grande impulso alla lettura e per sistemare la Biblioteca venne chiamato un esperto monaco benedettino dell'Abbazia di Farfa che si adoperò per una giusta collocazione dei libri e per una iniziale catalogazione.

Monsignor Biancheri donò importanti collane ed enciclopedie e successivamente tutta la sua collezione privata. Molti sacerdoti lo imitarono.Oggi la Biblioteca conta circa 70mila volumi, ha un fondo antico e uno moderno e tutti possono consultare libri: le regole sono quelle di ogni biblioteca.

Quando in Seminario si diede vita alla Scuola di teologia per laici, embrione dell'attuale Istituto superiore di scienze religiose - e si decise la permanenza a Rimini dei seminaristi di propedeutica e del primo biennio filosofico-teologico - si avvertì la necessità di incrementare il patrimonio librario e di costituire oltre al fondo storico più antico anche un fondo moderno e attuale.

Monsignor Mariano de Nicolò trasferendo il Seminario nell'antica abbazia di Scolca, ha voluto dare un volto nuovo anche alla Biblioteca per farne uno strumento di studio e di cultura aperto alla città.

Chi intende proseguire gli studi nel successivo biennio potrà scegliere i corsi di specializzazione per giungere al secondo grado accademico di Magistero in Scienze religiose (equivalente alla laurea specialistica).

Recita l'opuscolo di presentazione. « Lo studio delle Scienze religiose intende far conoscere e riscoprire la bellezza della sapienza cristiana attraverso gli strumenti e i metodi propri delle scienze teologiche, ricuperando il ricco patrimonio culturale, spirituale e il tesoro della tradizione viva».Chi è interessato. E' possibile iscriversi fino al 12 ottobre, le lezioni iniziano il 4 ottobre.Tasse: 700 euro all'anno. Ma è possibile iscriversi anche a corsi singoli (50 euro ognuno) dell'intero piano di studio.Ad esempio, il primo anno offre: Storia della filosofia antica e medievale, Introduzione alla Sacra scrittura, Storia della Chiesa: i primi quattro secoli, Teologia spirituale (...). (m.l.)

Foto by eleuki