
Donne di mimosa e di Battaglia nella Giornata tutta al femminile Rimini
Notizia pubblicata il 08 marzo 2010
Categoria notizia : Eventi
Sarà business con menù alla mimosa e ristoratori sorridenti, sarà business con iniziative speciali e buoni sconti di librerie e centri benessere per la gioia di librai, estetiste e parrucchiere, sarà business anche per fiorai e disperati che venderanno abusivamente il fiore giallo, per racimolare qualche prezioso euro.
Ma le donne vogliono anche le rosse e oggi, per la festa internazionale della donna, lotteranno per i loro diritti. A iniziare dalle dipendenti della ditta Defendini che questa mattina, (dalle 9 alle 13 presidio davanti alla sede di EQUITALIA POLIS in via Svampa), con i colleghi maschi e la Cisl e la Uil manifesteranno per non perdere il loro posto di lavoro, dal primo aprile rischiano 10 dipendenti a tempo indeterminato e 45 collaboratori, perchè il 31 marzo scade la proroga della cessazione dell’appalto di Equitalia Polis.
DONNE E LAVORO. Se ne parla questa mattina, dalle 9 alle 13 alla Cgil in via Marconi, al convegno ““Flessibili precarie” dove si parla, al femminile, del dramma del precariato. Intervengono Antonella Raspadori, Segreteria Cgil, Lucia Ferrante, docente di storia delle donne all'Università di Bologna, Simonetta Piccone Stel-la, sociologa dell’Università “la Sapienza” di Roma, Rita Ghedini senatrice del Pd e Cesare Melloni, Segretario Generale della Camera del Lavoro. Parleranno anche tre precarie: Michela Elisei call center Phonemedia , Francesca Ruocco ricercatrice universitaria, Monica Stefanni restauratrice. Interessante anche l'iniziativa del Cgse Centro di Studi sul Genere e l’Educazione del D i p a r t i m e n t o d i S c i e n z e dell’Educazione che propone una riflessione sul corpo delle bambine, delle ragazze, delle donne.
Appuntamento, in via Zamboni 34 aula 1 dalle 10 alle 12, che oltre alla proiezione del documentario vogliamo anche le rose di Alina Marazzo prevede l'intervento della storica Chiara Cretella, di Anna Pramstrahler della Casa delle Donne e Paola Govoni del CSGE.
In Provincia due iniziative: alle 11 conferenza stampa su “Precarie, atipiche, indeterminate: il lavoro delle donne oggi” alle 15 partecipano al consiglio provinciale le Madri di Plaza de Mayo i loro figli furono uccisi durante la dittatura fascista dei militari. Alle 18 in Sala Borsa presentazione del libro “Donne e lavoro.
Un'identità difficile” a cura di Rossella Ropa e Cinzia Venturoli mentre alle 18 all'Archiginnasio visita guidata, condotta da Valeria Roncuzzi e Sandra Saccone, sulla mostra “Donne nell'arte”. La cultura non manca anche nei centri commerciali, le piazze al coperto del terzo millennio, che offrono la presentazione di “Fra oceani: sogni in trasferta dalla Colombia all'Italia”, con l'autrice Iyara Bagala alle 18 nello spazio Eure-a dell'Ipercoop Centrolame. Iniziative finanziamenti di progetti femminili anche di Coop Adriatica e Feltrinelli. Festa musicale, alle 21 in Cappella Farnese, con il coro gas Komos. Alle donne pensano pure i partiti: il Pd alle 10 con un banchetto all'angolo tra via Indipendenza e via Righi il Pdl più Lega alle 9,30 in Galleria Cavour con Anna Maria Bernini alle 20,45 in via De Giovanni 37 incontro con Simona Lembi e Francesca Rescigno.
Foto By http://www.flickr.com/photos/globetrotter1937/