Modena Bande militari, pronta l’invasione a suon di musica Il programma dal 7 al 12 luglio
Notizia pubblicata il 17 giugno 2009
Categoria notizia : Musica
LA PRIMA volta fuori Modena, il debutto della Tunisia, il ritorno dell’Olanda. Ecco l’edizione 2009 del Festival internazionale delle bande militari, che inizierà il 7 luglio. L’Accademia si apre alla città, trova un punto di contatto. Per almeno cinque giorni l’osmosi sarà perfetta. Nel segno della musica.
di MARCO BILANCIONI
E delle divise. L’EVENTO vedrà la partecipazione della fanfara della brigata alpina Julia, con tute mimetiche e penne nere, poi gli inglesi della banda reggimentale delle guardie di Coldstream, attiva da due secoli. E la Slovacchia, altra new entry. La Tunisia, che aprirà virtualmente il festival la sera del 7 luglio a Sassuolo: «Cercheremo di coinvolgere la comunità tunisina del Modenese, perché la musica sia occasione di unione», ha spiegato il direttore del teatro comunale Aldo Sisillo.
Infine, la banda olandese. Un ritorno in città dopo 13 anni, un ritorno venato di malinconia: gli ultimi figli della terra d’Orange che suonarono qui furono poi coinvolti in un terribile incidente aereo, nel quale morirono 34 componenti della banda. L’APERTURA è appunto martedì 7 luglio alle 21 a Sassuolo, con la banda tunisina. L’8 luglio il festival si sdoppia: alle 21.30 le bande italiane, tunisine e inglesi saranno in trasferta ad Alessandria, mentre alle 21 toccherà alla fanfara reale dei Paesi Bassi esibirsi al parco d’Avia, commemorando i loro compatrioti morti nel 1996.
Contemporaneamente gli slovacchi saranno a Spilamberto. Giovedì il festival irrompe nel cuore di Modena: alle 21 spettacolo inaugurale in piazza Roma, quindi la parata notturna fino a piazza Grande: lì e a palazzo Santa Margherita si alzeranno le note dei concerti di mezzanotte. Venerdì 10 luglio alle 18 la Tunisia sfilerà in centro. Alle 21 il concerto di gala nel cortile d’onore di Palazzo Ducale. Alle 24 concerti in piazza Grande, largo San Giorgio e ai giardini ducali. Sabato alle 17.30 le bande sfileranno e tutte insieme suoneranno alle 21 in piazza Roma.
L’indomani la chiusura, ma di nuovo in trasferta: a Villafranca di Verona e ad Anzola. Una curiosità: nel repertorio di marce, la fanfara olandese inserirà anche musica più leggera. Cose come Gloria Estefan, Micheal Jackson, Whitney Houston, colonne sonore di film e musical. Il sottofondo ideale per rinnovare la magia che lega Modena e l’Accademia. IL FESTIVAL è promosso dal Comune, dall’Accademia, dalla Fondazione teatro comunale, dalla Fondazione Carisp Modena. È sotto l’alto patronato del presidente della Repubblica ed è patrocinato da Regione, Provincia, presidenza del Consiglio e dei ministeri della Difesa, Esteri e Cultura. --
foto by http://www.flickr.com/photos/