Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

SI STA per concludere il soggiorno dei ragazzi bielorussi a Castel Bolognese

Notizia pubblicata il 29 luglio 2009



Categoria notizia : Fatti Curiosi


SI STA per concludere il soggiorno dei ragazzi bielorussi a Castel Bolognese. Un’iniziativa, quella di ‘Amici senza frontiere’ che la confraternita della Misericordia porta avanti da quattordici anni. Dal 30 giugno al 30 luglio, infatti, una trentina di ragazzi e ragazze provenienti dalla città di Moghilov sono stati ospiti delle famiglie castellane al fine di trascorrere un soggiorno piacevole e diverso

Un mese intenso in cui le attività organizzate, le gite e i momenti di svago hanno permesso di aiutare i ragazzi a migliorare le loro precarie condizioni di salute causate dall’incidente di Chernobyl. Nel pomeriggio di lunedì 27 luglio il sindaco Daniele Bambi ha voluto incontrare la delegazione per un saluto, una breve visita al Comune e per la consegna di un piccolo omaggio ai ragazzi. Nello specifico si trattava di una borsa sportiva con stampato il logo del Comune di Castel Bolognese. Assieme al sindaco Daniele Bambi, ad accogliere la giovane delegazione bielorussa erano presenti anche il vice sindaco Rita Malavolti e gli assessori Katia Malavolti, Giovanni Morini e Damiano Giacometti, oltre al parroco Don Gianni Dall’Osso.
«SONO molto contento di potervi accogliere in questa sede ufficiale per portarvi il mio saluto e quello dell’amministrazione – ha affermato il primo cittadino castellano – spero e credo che il soggiorno nella nostra città sia stato per voi un momento positivo e di crescita. Per questo non posso che ringraziare sia la Misericordia sia le famiglie per il grande gesto di umanità e solidarietà che da quattordici anni si ripete con entusiasmo e partecipazione sempre crescente».
AL TERMINE del saluto il sindaco Bambi ha consegnato ai ragazzi l’omaggio, reso possibile grazie al contributo delle ditte Pozzi di Casola Valsenio, Di Cintio di Pescara, Zini Elio di Imola e Fobert di Modena. L’incontro si è poi concluso con alcune domande che i ragazzi hanno rivolto al sindaco sulla sua attività e sull’organizzazione del Comune. Successivamente la delegazione bielorussa si è recata al convento dei Capuccini dove si è tenuta una cena.
DECENNALE. La biblioteca di Castel Bolognese propone una serata dedicata a Fabrizio De Andrè nel decennale della scomparsa. Il 31 luglio dalle 20 alle 23.30 in piazza Bernardi sarà presentata una mostra di dischi in vinile, della collezione di Carlo Zama; poi concerto-spettacolo in acustico del ‘Gruppo di Continuità’.

foto by http://www.flickr.com/photos/teresalavispa/