
Il balletto alle Muse di Ancona: L'incontro con il pubblico
Notizia pubblicata il 19 aprile 2010
Categoria notizia : Spettacoli
Mercoledì 21 aprile alle ore 17 al Ridotto del Teatro delle Muse, il direttore della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala Frédéric Olivieri con il direttore dell’Amat Gilberto Santini incontreranno il pubblico.
DAL CLASSICO AL CONTEMPORANEO
|
|
Il 23 e 24 aprile l’ultimo appuntamento della Stagione di Opera, Balletto Recital, Concerti 2009/10 è con la danza. La Fondazione Teatro delle Muse propone in collaborazione con Amat, in un Gala dal classico al contemporaneo, tre coreografie tra le più famose di Petipa, Balanchine e Kiliàn con protagonisti i danzatori dell'Accademia di ballo del Teatro alla Scala.
|
Lo spettacolo si apre con un divertissement da un intramontabile titolo del balletto classico Don Chisciotte, ripreso da Leonid Nikonov e Tatiana Nikonova, con estratti da due celebri versioni che si avvalgono delle musiche di Ludwig Minkus: quella storica di Marius Petipa, creata nel 1869 per il Bolshoi di Mosca e l’esuberante coreografia di Vladimir Derevianko, attuale Direttore del Corpo di Ballo del Maggio Musicale Fiorentino, andata in scena per la prima volta nel 2005 al Semperoper di Dresda.
|
Infine viene proposta una delle più note coreografie di Jiri Kylián, indiscusso protagonista della danza contemporanea, anima del Nederlands Dans Theater sin dal 1973: Symphony in D, ripresa da Arlette Van Boven, su musica di Franz Joseph Haydn. La creazione di Kylián, fonde grazia e ironia, energia e divertimento. Disegnata sulla Sinfonia n° 101 (L’orologio) e la Sinfonia n° 73 (La caccia) di Haydn, la coreografia dell’artista praghese è una curiosa parodia dei passi del balletto classico.
|