Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Nel Backstage del cinema entrano Orlando e Bonaiuto

Notizia pubblicata il 09 aprile 2009



Categoria notizia : Eventi


SILVIO ORLANDO e Anna Bonaiuto ospiti della prima giornata del Backstage Film Festival: alle 18 al Centro Cinema Città di Cesena i due attori incontrano il pubblico dopo la proiezione del backstage del film Il papà di Giovanna di Pupi Avati

Film con cui Orlando ha vinto la Coppa Volpi a Venezia, e de Il divo di Paolo Sorrentino con protagonista la Bonaiuto (backstage firmato da Giorgio Carella e Tommaso Gallone). Nel corso della giornata in programma, fra gli altri, il backstage di Gomorra, Pranzo di ferragosto e un video omaggio a Elio Petri a 80 anni dalla sua nascita.
IL BACKSTAGE Film Festival, rassegna giunta alla quinta edizione, è dedicata ai video e ai documentari girati dietro le quinte dei film e delle fiction italiane delle ultime stagioni.

Ospiti d’eccezione della giornata inaugurale sono Silvio Orlando e Anna Bonaiuto, che domani mercoledì 8 aprile incontreranno il pubblico, alle 18 nella sala rossa del Centro Culturale San Biagio, in seguito alla proiezione dei backstage dei loro ultimi film, a raccontare soddisfazioni e fatiche del mestiere dell’attore.

Il Backstage Film Festival si apre in mattinata, alle 9, con la proiezione riservata alle scuole superiori di Cesena, che al termine della festival assegneranno un premio al miglior backstage.

A partire dalle 17, seconda ondata di proiezioni: insieme ai backstage de Il papà di Giovanna e Il Divo, saranno proiettati i dietro le quinte di Solo un padre, Ex, Pinocchio, L’ultimo Pulcinella, Pranzo di Ferragosto.

La prima giornata si conclude alle 21 con la proiezione di 5 storie brevi, making of di Gomorra, un vero film nel film che narra la vita a Scampia.

Seguono i backstage dei film Si può fare, Lezione 21, Questione di cuore e il video Elio Petri, appunti su un autore, un omaggio al grande regista scomparso, a 80 anni dalla sua nascita. Nel video la carriera cinematografica di Petri (1929-1982) è narrata attraverso il repertorio di sue interviste insieme a quelle fatte ad attori, registi e altri suoi collaboratori. L’idea del documentario è nata dal desiderio del Centro Cinema Città di Cesena di portare all’attenzione collettiva i suoi film, difficili da reperire, che raccontano in maniera esemplare la condizione dell’Italia negli anni 60-70.

DOMANI invece la giornata del festival si anima alle 18 quando Alessio Boni e Michela Cescon incontrano il pubblico dopo la proiezione del backstage di Quando sei nato non puoi più nasconderti di Marco Tullio Giordana.

Conclusione venerdì alle 21 con l’incontro con Valentina Lodovini che introdurrà la visione di Fortapàsc di Marco Risi.

foto by http://www.flickr.com/photos/giuseppenicoloro/