![Aumento Matricole Universita Bologna Aumento Matricole Universita Bologna](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/aumento-matricole-universita-bologna/980592-1-ita-IT/aumento-matricole-universita-bologna.jpg)
Università Matricole In Aumento Boom Di Iscrizioni A Farmacia
Notizia pubblicata il 16 dicembre 2009
Categoria notizia : Cultura
Mancano solo poche settimane al 31 dicembre, ultimo giorno utile per le iscrizioni, e l’Alma Mater di Bologna dopo quattro anni di "stallo" si avvia verso il primo incremento di immatricolazioni. In tutto sono 20.069 gli studenti che, al 13 del mese, hanno fatto il loro primo ingresso nell’ateneo.
Con un positivo + 3,7 per cento rispetto alla stessa data dell’anno scorso. L’incremento interessa sia Bologna (+375), sia la Romagna (+3,4), dove però emergono differenze vistose tra la crescita di Rimini ( +14,0) e Ravenna (+8,8%) e il calo di Forlì (-4,0) e Cesena (-2,4). Tra le facoltà c’è da registrare il boom di Farmacia che cresce di oltre un terzo (+36,5% vs 13.12.2008), sfondando il tetto delle mille matricole e posizionandosi a quota1.115. La facoltà, ad accesso libero, sembra infatti attrarre – commenta il prorettore alla didattica Gianluca Fiorentini - un numero crescente di aspiranti medici, nella speranza di un futuro superamento della selezione per il numero programmato di Medicina".
Ali spiegate anche per Scienze politiche di Bologna che arriva a 1.107 (+29,8%), mentre Agraria cresce del 23,7 per cento e Ingegneria di Cesena del 21,8. Tra le facoltà ancora indietro si segnalano invece Conservazione dei beni culturali (-17,7%), Economia di Forlì (-14,6), Architettura (-14,5) e Psicologia (-9,0). Tra le big, con oltre 1000 immatricolati, oltre all’exploit delle neograndi Farmacia e Scienze politiche di Bologna, danno segni di vitalità Ingegneria Bologna ( + 7,25% ) , Giurisprudenza (+5,9) e Scienze della formazione (+2,61), tengono Economia di Bologna (+0,9), e Medicina (stesso numero), mentre appaiono in ritardo Scienze (-5,1) e Lettere (-2,5). In controtendenza le lauree magistrali (biennali e a ciclo unico), sulle quali si fa sentire il calo degli ultimi anni tra i neoiscritti ai corsi di primo livello, e che dal 2009 sono diventate più selettive nell’accogliere nuovi studenti