Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

CBRR: attività di formazione qualificata e networking

Notizia pubblicata il 18 giugno 2010



Categoria notizia : Turismo


Come promuovere il valore della nostra destinazione, migliorare l’offerta del territorio, diffondere negli operatori un nuovo concetto di ospitalità

Un settore come quello congressuale caratterizzato da un’evoluzione continua necessita di essere supportato da “attori” propositivi, sempre più qualificati e pronti a rispondere ad alti standard internazionali oltre che soddisfare le esigenze dei propri clienti. Convention Bureau della Riviera di Rimini si pone come punto di riferimento per l’organizzazione di eventi in qualità di leader del marketing territoriale e tra gli obiettivi principali ha quello di fungere da catalizzatore e diffusore dell’innovazione.

Già da tempo, CBRR porta avanti un’attività di programmazione dei momenti formativi e attività di networking con le associazioni nazionali e internazionali per favorire la crescita professionale del proprio staff col fine di diffondere il know-how acquisito agli operatori del territorio e trasformare tante iniziative spontanee e progetti promo-commerciali in una vera industria congressuale (alcuni esempi: Rimini per i Congressi, il Club degli Ambasciatori del territorio). Durante l’anno lo staff di Convention Bureau ha partecipato e parteciperà ai momenti più significativi dedicati ai temi, in particolare, del marketing della località, condivisione di esperienze, scambio di best practice con i colleghi di tutto il mondo. A cominciare da EMEC - European Meetings & Events Conference, convegno organizzato dall’Associazione MPI, che si è tenuto a Malaga dal 28 febbraio al 2 marzo e che rappresenta il più importante appuntamento di formazione e networking dell'industria europea degli eventi. Dall’11 al 13 marzo una delegazione di CBRR ha preso parte alla III Convention di Federcongressi, a Caserta, dal titolo “Talenti Cercansi” per una meeting industry che cresce. Il programma ha introdotto una novità: la seconda giornata, tradizionalmente dedicata ai seminari, è stata incentrata sul tema della formazione delle risorse umane e della ricerca dei talenti, con l’obiettivo di rinnovare il sapere della meeting industry italiana e potenziarne l’offerta sui mercati internazionali. Un altro importante evento che ci vedrà coinvolti è quello dal 3 al 7 luglio Conferenza Annuale e 52° Assemblea Generale di AIPC, l’Associazione Internazionale dei Palazzi dei Congressi che raggruppa tutti i principali centri internazionali, dove sarà possibile seguire l’articolato programma di seminari e workshop e conoscere con buona parte dei colleghi presenti. Due rappresentanti di Convention Bureau parteciperanno anche al ‘RS&MP’ di ICCA (Research, Sales & Marketing Programme), a Vilnius dal 15 al 17 luglio, per seguire il programma di seminari di formazione rivolti in particolare agli addetti dei settori commerciali e marketing. ICCA è una delle più grandi organizzazioni internazionali nella meeting industry con 850 soci in 80 paesi. info@riminiconvention.it