
Il fascino dell’impero Fano per una notte rivive i fasti della storia
Notizia pubblicata il 10 agosto 2009
Categoria notizia : Spettacoli
L’EDIZIONE 2009 della Fano dei Cesari la fazione del Lupo se la ricorderà per diverso tempo perché è stata lei la protagonista di una manifestazione che è riuscita ad attirare al Pincio circa 4.000 persone tra figuranti e pubblico.
Pubblico formato non solo da fanesi ma anche da turisti che non si sono lasciati scappare l’occasione di vivere per un’intera notte le atmosfere romane.Il premio come miglior costume è andato ad Andrea Pandolfi, originario di Fabriano, che impersonava Cerbero, il mitologico cane a tre teste posto a guardia dell’ingresso dell’Ade, il mondo degli inferi, che ha sfilato per la fazione del Lupo. La stessa fazione si è aggiudicata la fascia di Messalina più bella: ad essere eletta dalla giuria tecnica è stata Simona Zonghetti, che ha trionfato sulle rivali, tutte bellissime. Il premio come miglior sfilata è andato invece alla fazione della Volpe per l’accuratezza storica dei figuranti. La stessa fazione, che raggruppava i quartieri di Caminate, Tombaccia, Ferriano S. Angelo, Metaurilia, Ponte Sasso, Torrette, Marotta, si è aggiudicata anche il titolo di miglior festa di fazione, che nella serata di venerdì ha animato i giardini pubblici di Torrette.
LA CORSA delle bighe ha visto sfidarsi a due a due le quattro fazioni. La fazione del Cinghiale, condotta dall’auriga Alessandro Casalino, si è fronteggiata con quella del Delfino, rappresentata dall’auriga Carlo Antonioni, uscendone vincitrice. Nella seconda corsa il Lupo con alla guida l’auriga Franco Ariano ha battuto la Volpe e l’auriga Riccardo Donadoni.L’ultimo duello tra bighe ha visto fronteggiarsi il Lupo e il Cinghiale, ma alla fine a spuntarla è stata la fazione che raggruppava i quartieri di Fenile, Sant’Andrea in Villis, Roncosambaccio, Gimarra, Carignano, Fosso Sejore, San Biagio e Belgatto. Sulla biga vincitrice è salito anche uno degli aurighi storici della Fano dei Cesari, che in passato si è aggiudicato ben tre vittorie: Beniamino Gigli. Poi il tradizionale giro del circuito sulla biga trainata da cavalli ha visto sfilare il sindaco Stefano Aguzzi e la Messalina, la neo eletta Miss Fano 2009, Giusy Ranucci, poi la Fano dei Cesari ha lasciato il posto alla «Notte dei gladiatori» con festeggiamenti fino all’alba.
«ANCORA una volta la Fano dei Cesari è riuscita a coinvolgere nell’atmosfera romana tantissime persone – sottolinea il vice sindaco Mirco Carloni – dalle centinaia di figuranti che hanno animato la sfilata, agli operatori e commercianti che si sono agghindati in abiti dell’epoca. La scelta di spostare la manifestazione nel mese di agosto non ha inciso sulla partecipazione, Fano ha dimostrato di amare questo evento, in grado di attirare l’attenzione anche di media nazionali e contribuendo a diffondere l’immagine di città turistica, dove trascorrere una vacanza tra mare, storia cultura e divertimento».