Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

La creatività a tutto tondo Arte Fiera prestigioso appuntamento dedicato all'arte contemporanea

Notizia pubblicata il 26 gennaio 2010



Categoria notizia : Eventi


Conto alla rovescia per “Arte Fiera”: il prestigioso appuntamento dedicato all'arte contemporanea, che spegne quest'anno la trentaquattresima candelina, aprirà i battenti (presso il quartiere fieristico) venerdì, per concludersi domenica 31 gennaio.

I riflettori rimarranno puntati per tutto il week end su quanto offre di meglio il panorama nazionale e internazionale dell'arte moderna e contemporanea. Rimane sempre alta l'attenzione per l'arte italiana dagli inizi del Novecento fino ai movimenti contemporanei, con artisti noti a livello mondiale: maestri come Giorgio De Chirico, Carlo Carrà e Gino Severini, l'arte informale di Alberto Burri e Emilio Vedova, e ancora Lucio Fontana, Giuseppe Penone e Gilberto Zorio.

A RAPRESENTARE l'arte fuori dai confini italiani, nomi come Antony Gormley e Tony Ousler, e le opere del performer americano Nick Cave.

Non mancherà, come secondo consuetudine, lo spazio per i giovani emergenti italiani e stranieri con la sezione dedicata alle gallerie di ricerca con non più di cinque anni di attività.

Con l'intento di dare vita ad un suggestivo dialogo fra nuovo e antico, l'arte contemporanea avrà modo di uscire dagli angusti padiglioni fieristici per invadere l'intera città con installazioni esposte in alcuni dei luoghi più significativi di Bologna grazie a “Here and Now”, progetto curato quest'anno da Julia Draganovic nell'ambito della quinta edizione di Bologna Art First. Sarà una grande mostra collettiva itinerante che vedrà coinvolte, fra le altre, sedi storiche come Palazzo Re Enzo, con opere inedite di Stefano Cagol e Fabrizio Passarella, il Museo Civico Medievale, con opere di Nicola Evangelisti, e Piazza de' Calderini, con i lavori della finlandese Kaarina Kaikkonen.

La notte bianca dell'arte sarà quella di sabato, quando il centro storico si trasformerà in una grande vetrina dell'arte contemporanea con l'apertura straordinaria di musei, gallerie, palazzi e negozi fino alla mezzanotte. Da segnalare l'evento in programma venerdì nella chiesa sconsacrata di Santa Lucia, oggi sede dell'Aula Magna dell'Università di Bologna: è lì che si incontreranno il compositore Arvo Part e l'artista visivo Bill Viola, protagonisti della performance “Diario dell'Anima”.