![Arpa Arpa](https://www.riminibeach.it/var/news/storage/images/_aliases/hotel_gallery_image/notizie/arpa-vigile-del-mare/963693-1-ita-IT/arpa-vigile-del-mare.jpg)
L'Arpa Vigile del Mare
Notizia pubblicata il 10 novembre 2009
Categoria notizia : Cultura
Un problema non da poco visto che le direttive europee entreranno in vigore la prossima estate o, al massimo, nel 2011, e nella sostanza porteranno all'obbligo di compilare una sorta di pagella, nella quale si indicherà se le acque marine sono scarse, sufficienti, buone o eccellenti.
Per conoscere il giudizio, l'Arpa dovrà fare un prelievo al mese, in una data prestabilita che potrebbe coincidere anche con i temuti giorni di pioggia e scarichi delle fogne a mare. «I punti in cui si preleverà non saranno più 32 ma siaggireranno intorno ai 27 lungo tutta la costa - conferma Stambazzi - e si controllerà la presenza di due soli elementi, gli enterocochi e l'escerichia, la cui presenza farà scattare il giudizio negativo»,
Giudizio, quest'ultimo, che porterebbe, se' confermato per tre anni di fila, al divieto permanente di balneazione, che si trasformerebbe in una vera e propria «tragedia» - per usare le parole di Giorgio Mussoni, presidente Oasi bagnini da evitare con ogni mezzo. Anche perché, come sottolinea in conclusione il direttore di Arpa, «i presupposti non sono buoni: basta vedere le condizioni dei fiumi, per i quali esistono già dei giudizi ufficiali che segnalano "pessime" le acque del Ausa e del Ventena, mentre "scarse" sono quelle del Marecchia e dell'Uso».