Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Arianna Lanci, voce riminese in Israele

Notizia pubblicata il 24 settembre 2007



Categoria notizia : Eventi


Il progetto Ananké nasce nel 2003 da una passione comune per le diverse tradizioni musicali che tra loro hanno vissuto pacificamente per piacere e "necessità ", traendo ispirazione dalla tradizione musicale degli ebrei sefarditi e dal loro viaggio attraverso i paesi del Mediterraneo, nella ricerca di un linguaggio personale che riesca a dare nuova voce a melodie tradizionali.

Questa proposta trova quindi una collocazione ideale nel Palco della Convivenza del festival di Acco dedicato agli incontri fra culture e tradizioni musicali differenti.

Gli Ananké sono: Arianna Lanci (voce), Silvia Tarozzi (violino), Simone Ravaglia (oud, liuto, saz), Patrick Novara (fiati), Stefano Grazia (tabla, percussioni).

La riminese Lanci ha studiato canto classico solistico e corale presso il Conservatorio "B.Maderna" di Cesena.

Si é avvicinata alla musica di tradizione orale degli ebrei Ashkenaziti tramite laboratori condotti dal clarinettista Guglielmo Pagnozzi, con il quale ha collaborato in diversi spettacoli teatrali.

Ha ampliato successivamente la conoscenza del repertorio folklorico ebraico sotto la guida del cantante Enrico Fink; si concentra sul patrimonio di canti di origine sefardita, approfondendo le sonorità della musica arabo-andalusa con il violinista Jamal Ouassini. Ha collaborato con il museo ebraico di Bologna.

Attualmente é interessata alla ricerca nell'ambito della vocalità  improvvisata e alla musica contemporanea. Il progetto Ananké fa parte delle proposte della Associazione Musa di Bologna, finalizzate agli incontri musicali tra le tradizioni musicali dell'Oriente e dell'Occidente. Info: www.ananke.info e www.artemusa.it.