Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Areoporto Marconi Aumento Passeggeri + 20 per cento

Notizia pubblicata il 12 ottobre 2009



Categoria notizia : Turismo


Il Marconi di Bologna fa ii botto al rientro dalle vacanze. Nel mese che segna l'inizio dell'autunno, infatti, i passeggeri dello scalo bolognese sono aumentati del 20,1 per cento rispetto allo stesso periodo del 2008. Un trend di crescita che pare ormai inarrestabile e conferma a settembre i buoni dati di agosto.

Nel mese di alta stagione, infatti, sotto le Due Torri i viaggiatori nazionali erano aumentati del 29,1 per cento. Quelli internazionali, invece, avevano fatto registrare un incremento di 10 punti percentuali. E anche a settembre le cose continuano ad andare bene. Dopo le vacanze sono aumentati i passeggeri nazionali che arrivano a quota 147.957 (+33,4 per cento rispetto al 2008). Crescono anche i numeri dei viaggiatori internazionali che si attestano a 324.558 unità facendo registrare un più 14.9 per cento.
Soddisfatta la presidente dell'Aeroporto Marconi, Giuseppina Gualtieri: <i numeri confermano il buon lavoro fatto a partire dal piano industriale che abbiamo presentato l'anno scorso - ha commentato Gualtieri - è da sottolineare, inoltre, che anche in una fase di crisi sia l'aeroporto che l'indotto collegato mantengono gli stessi livelli occupazionali». 10 scalo bolognese tiene sia sul segmento delle compagnie aeree che su quello dei voli a basso costo.
I passeggeri su voli di linea sono stati 273.687, quelli su voli low cost, invece, 138.665. B Bologna va bene anche sul fronte dei movimenti (in totale sono 5.620) con un incremento del 10,8 per cento rispetto all'anno precedente. A settembre la destinazione che ha registrato il maggior incremento di traffico è stata catania, che è anche l'arrivo con più passeggeri in assoluto. Dopo la città etnea guadagnano il podio delle mete preferite da chi parte dallo scalo bolognese anche Bari, Madrid, Lamezia, Napoli e Dublino.
«Siamo convinti che il nostro aeroporto abbia un bacino d'utenza molto elevato - ha spiegato Gualtieri - che ci permette di far convivere diverse compagnie aeree». Nei primi nove mesi dell'anno, infine, i passeggeri hanno raggiunto quota 3-645.150, (in crescita del 9,3 per cento rispetto al 2008). I viaggiatori internazionali sono stati 2.558.830 (+8,7 per cento), quelli nazionali 1.086.320 (+10,6 per cento). I movimenti, a quota 45.376, sono aumentati del 2 per cento.

Foto by http://www.flickr.com/photos/countz/